| Comunicato stampa

«Accelerazione della rete»: la base per un futuro energetico sicuro

Swissgrid accoglie con favore procedure di autorizzazione più rapide per i progetti di rete

  • Il progetto «Accelerazione della rete» è fondamentale per garantire che la rete elettrica possa tenere il passo con l’espansione della produzione da fonti rinnovabili.
  • Con le attuali procedure di autorizzazione, l’ampliamento della rete è in ritardo rispetto all’ampliamento delle centrali elettriche.
  • Rinunciando alla procedura del piano settoriale per il rinnovo di linee esistenti nello stesso luogo, si potrebbero accelerare i progetti di rete fino a quattro anni.
  • Swissgrid deplora il fatto che il principio della linea aerea non rientri nel progetto di legge e mette in guardia dalle conseguenze di un’elevata percentuale di cavi interrati nella rete di trasmissione.

Swissgrid accoglie con favore il progetto «Accelerazione della rete» (legge sulla trasformazione e l’ampliamento delle reti elettriche), che il Consiglio federale ha sottoposto oggi al Parlamento. Contiene importanti modifiche legislative per garantire che la rete elettrica possa tenere il passo con la trasformazione del sistema energetico.

Guadagnare fino a quattro anni rinunciando al piano settoriale

La rinuncia alla procedura del piano settoriale costituisce una disposizione centrale del progetto e mira ad accelerare le procedure di autorizzazione. Circa due terzi della rete svizzera di trasmissione ha ormai tra i 50 e gli 80 anni. Nei prossimi decenni giungerà al termine della sua vita utile e dovrà essere ammodernata. Questo aumenterà in modo significativo il numero di progetti di rete. Eliminando la lunga procedura del piano settoriale per la sostituzione di linee esistenti nello stesso luogo, un progetto può durare da due a quattro anni in meno.

Principio della linea aerea: più stabilità della rete, meno costi

Swissgrid deplora il fatto che il principio della linea aerea non rientri nel progetto di legge. Come evidenziato dallo studio sui cavi in Svizzera, i cavi interrati comportano notevoli sfide tecniche e operative nella rete ad altissima tensione. Da un punto di vista tecnico, è quindi fondamentale contenere la percentuale di cavi interrati nella rete di trasmissione. In caso di guasto, infatti, la riparazione di un cavo interrato può richiedere settimane o mesi. Inoltre, i cavi interrati sono da due a dieci volte più costosi delle linee aeree.

Il cablaggio secondo il principio «first come, first served» applicato finora può avere un impatto negativo a lungo termine sulla stabilità della rete e sulla sicurezza dell’approvvigionamento in Svizzera. In futuro sarà necessario valutare da una prospettiva che tenga conto dell’insieme della rete in quali punti della rete di trasmissione il cablaggio interrato è la variante di implementazione accettabile e assolutamente necessaria.


Downloads

Contatto

Appellativo

Si prega di selezionare il appellativo.

Si prega di inserire il vostro nome.

Si prega di inserire il vostro cognome.

Si prega di inserire un indirizzo e-mail valido.

Si prega di inserire il vostro messaggio.

Si prega di spuntare la casella di controllo.