Supergrid


Visione per la Supergrid europea

Per la pianificazione della rete, la Svizzera deve pensare sul lungo termine e oltre i propri confini. Con la rete del futuro, Swissgrid getta le basi per collegare ancora meglio la Svizzera al sistema elettrico circostante entro il 2040. Questo perché il sistema energetico svizzero è stabile solo se collegato alla rete interconnessa europea.

La Svizzera e l’UE perseguono l’obiettivo di diventare neutrali dal punto di vista climatico entro il 2050. Ciò richiede una crescente integrazione delle fonti energetiche rinnovabili nel sistema elettrico. Il problema è che le centrali elettriche di grandi dimensioni del futuro, come i parchi eolici onshore e offshore o i parchi solari, sono sempre più lontane dai centri di consumo e dai grandi impianti di accumulazione. Le enormi quantità di energia devono quindi essere trasportate su lunghe distanze sotto forma di elettricità o idrogeno.

Dalla rete alla «super rete»

In Europa, quindi, si sta tracciando un nuovo percorso per lo sviluppo delle reti su larga scala. Nei prossimi decenni verrà creata una Supergrid HVDC. L’abbreviazione HVDC sta per «High-Voltage Direct Current» (corrente continua ad alta tensione). La Supergrid è una rete ad alte prestazioni da 525 kV che consente di trasportare in modo efficiente grandi quantità di elettricità su lunghe distanze con perdite minime e a costi inferiori. Uno dei principali vantaggi della tecnologia a corrente continua è inoltre che i flussi di energia elettrica tra i nodi della rete sono facilmente controllabili.

Swissgrid sta lavorando con partner europei a uno studio per capire come integrare al meglio l’attuale rete di trasmissione europea (corrente alternata ad alta tensione). L’obiettivo è poter organizzare e controllare meglio lo scambio transfrontaliero di energia elettrica sull’asse nord-sud.

La Supergrid HVDC è già in costruzione. Sono già stati realizzati e sono in funzione diversi cavi sottomarini tra l’Europa continentale e la Scandinavia, le isole britanniche e la regione mediterranea. Delle linee HVDC sono già state costruite sulla terraferma tra il Belgio e la Germania, la Francia e l’Italia e tra la Spagna e la Francia per compensare le congestioni della rete ad altissima tensione attuale.

La seguente mappa illustra come la Supergrid HVDC integra la rete ad altissima tensione, che funziona a corrente alternata (HVAC).

Supergrid europea (rappresentazione illustrativa)
Supergrid europea (rappresentazione illustrativa)

Vantaggi della Supergrid per la Svizzera

Grazie alla Supergrid HVDC, la Svizzera sarebbe collegata ai parchi eolici offshore del Mare del Nord e ai parchi solari dell’Europa meridionale e potrebbe commercializzare ancora meglio le proprie prestazioni di servizi di accumulo nei bacini alpini, aumentare così la disponibilità di energia elettrica, rafforzare la stabilità della rete e apportare un valore aggiunto per l’economia.

Contatto

Appellativo

Si prega di selezionare il appellativo.

Si prega di inserire il vostro nome.

Si prega di inserire il vostro cognome.

Si prega di inserire un indirizzo e-mail valido.

Si prega di inserire il vostro messaggio.

Si prega di spuntare la casella di controllo.