L'elettricità è sempre in movimento e il settore elettrico è sempre attivo, 24 ore su 24, 7 giorni su 7, 365 giorni all'anno. Nuovi progetti di rete, fatti interessanti sull'elettricità, digitalizzazione, innovazione e ambiente: pubblichiamo regolarmente articoli informativi su una vasta gamma di argomenti. Sempre aggiornati, sempre al passo con i tempi. Benvenuti nel nostro blog!
Possibili carenze di energia elettrica, collasso della rete, interruzione di corrente: termini ricorrenti durante l’ultimo anno. Ma come mai la rete elettrica sta arrivando al limite? E come agisce Swissgrid per contrastare questa situazione?
L’elettricità non è frutto di un’invenzione, esiste da sempre. È un fenomeno naturale. Ciò che invece è frutto di invenzione è tutto ciò che sta intorno all’elettricità: la sua produzione, il trasporto fino ad aziende e abitazioni e il suo utilizzo quotidiano.
La rete elettrica del futuro ha bisogno dei Cantoni
Quando si tratta della rete elettrica del futuro, anche i Cantoni svolgono un ruolo importante. Due esperti discutono in un’intervista di come i Cantoni potrebbero assumere un ruolo ancora più importante.
Nei mesi di luglio e agosto, forti temporali hanno ripetutamente attraversato la Svizzera, con grandine, venti di estrema violenza e numerosi fulmini. Quando si prevedono temporali, il personale delle stazioni di comando della rete Swissgrid sta particolarmente attento. Come si deve reagire se una linea è stata colpita da un fulmine? O se vi cade sopra un ramo? Diamo un’occhiata al loro lavoro e alle sfide da affrontare in estate.
I campi elettromagnetici influiscono sulla nostra salute?
Recentemente è stato pubblicato un rapporto tecnico commissionato dall’Ufficio federale dell’energia (UFE) sui campi elettromagnetici delle tecnologie elettriche.
«Dove possibile, l’energia dovrebbe essere prodotta dove viene consumata.»
Affinché il passaggio alle energie rinnovabili abbia successo, è necessario aumentare l’elettrificazione e il collegamento in rete degli edifici e della mobilità sia a livello regionale che locale. Conversazione con Kristina Orehounig responsabile del dipartimento sistemi energetici urbani presso il Laboratorio federale di prova dei materiali e di ricerca (Empa).
«I segnali economici sono probabilmente l’argomento più forte.»
La fornitura di elettricità non sembra più essere data per scontata. Per gestire questa risorsa in modo più sostenibile bisogna cambiare i comportamenti. Conversazione con il dr. Christian Berger, assistente di ricerca presso l'Istituto per l'organizzazione e le risorse umane dell'Università di Berna.
Ad aprile 2022, alla Fiera di Lucerna, una bambina accompagnata dalla nonna ha chiesto alla nostra collaboratrice: «Ma se le linee sono nel terreno dove si posano tutti gli uccelli?». Fortunatamente in Svizzera ci sono tanti alberi, quindi le alternative non mancano. Tuttavia, la bambina aveva ragione: gli uccelli amano appollaiarsi sulle linee elettriche aeree. Ma è un comportamento pericoloso? E, in caso affermativo, quali sono i pericoli in agguato? Trovate le risposte in questo post del blog.