L'elettricità è sempre in movimento e il settore elettrico è sempre attivo, 24 ore su 24, 7 giorni su 7, 365 giorni all'anno. Nuovi progetti di rete, fatti interessanti sull'elettricità, digitalizzazione, innovazione e ambiente: pubblichiamo regolarmente articoli informativi su una vasta gamma di argomenti. Sempre aggiornati, sempre al passo con i tempi. Benvenuti nel nostro blog!
Interruzione di corrente in Spagna – e in Svizzera?
L’interruzione di corrente in Spagna e Portogallo ha sollevato molti interrogativi, anche sull’approvvigionamento elettrico in Svizzera. Che impatto ha avuto l’interruzione di corrente sulla Svizzera? E come funziona la rete elettrica?
La rete del futuro: risultati del processo di sviluppo della rete
Swissgrid ha aggiornato la sua pianificazione a lungo termine per l’ampliamento della rete di trasmissione. Il responsabile del progetto Marc Vogel valuta gli spunti emersi da questo piano.
La costruzione di cavi interrati nella rete svizzera di trasmissione è oggi possibile solo in misura molto limitata, come dimostra lo studio sui cavi realizzato da Swissgrid. Ciò è dovuto alle proprietà fisiche dei cavi interrati, che rendono molto più difficile l’esercizio stabile della rete e l’eliminazione delle perturbazioni.
Coordinamento operativo della rete regionale: quando 1 più 1 fa più di 2
Quando si parla di coordinamento operativo della rete regionale per la rete elettrica del futuro, 1 più 1 fa più di 2: grazie alle sinergie, si crea una rete migliore con meno tracciati di linee.
Il sole come risorsa per l’esercizio stabile della rete
L’esercizio della rete elettrica è come un gioco di equilibri in cui il consumo e la produzione di elettricità devono essere sempre bilanciate. Per mantenere questo equilibrio, Swissgrid utilizza l’energia di regolazione. In futuro, anche gli impianti fotovoltaici contribuiranno alla stabilizzazione della rete.
Più energia di regolazione grazie al boom del solare?
Bastian Schwark, Head of Market Operations presso Swissgrid, spiega perché la domanda di energia di regolazione è aumentata, quale ruolo svolge l’ampliamento del solare in questo contesto e come previsioni precise e design di mercato innovativi possono contribuire a ridurre i costi.
Maggiore stabilità della rete grazie all’accumulo di energia
La Svizzera è nel pieno della transizione energetica e persegue l’obiettivo di raggiungere la neutralità climatica entro il 2050. Allo stesso tempo, però, deve garantire un approvvigionamento elettrico sicuro. Cosa significa questo per la rete elettrica svizzera e perché la flessibilità è così importante?
Rendere la rete elettrica adatta alla transizione energetica
Con il netto sì dell’elettorato svizzero alla legge sull’elettricità del 9 giugno 2024, l’ampliamento delle energie rinnovabili può davvero decollare. Ma affinché la clientela finale possa utilizzare l’elettricità, è necessario vi abbia accesso.
Questo sito Web usa cookies. Navigando nel nostro sito Web, si acconsente all'uso dei cookies. Ulteriori informazioni sono disponibili nell'informativa sulla protezione dei dati o nelle note legali.