I costi relativi alla rete di trasmissione di Swissgrid ammontano al 8% circa del prezzo dell’energia elettrica complessivo che il consumatore finale deve pagare. Nel 2023 una famiglia svizzera con un consumo annuo di 4500 kWh pagherà 70 franchi per i costi della rete di trasmissione gestita da Swissgrid.
I costi per le prestazioni di servizio relative al sistema sono dovuti in gran parte alla messa a disposizione di potenza di regolazione. Con l’energia di regolazione messa a disposizione dalle centrali elettriche Swissgrid compensa le differenze a breve termine tra produzione e consumo di corrente. Il tariffario per l'utilizzazione della rete copre i costi per il rinnovo, l’ampliamento e la manutenzione della rete di trasmissione, nonché per l'esercizio ed il monitoraggio dai centri comando.
Le tariffe per l’utilizzazione della rete (una tariffa di lavoro, una tariffa di potenza e la tariffa di base fissa per ogni punto di prelievo ponderato) sono applicate da Swissgrid ai gestori della rete di distribuzione collegati direttamente alla rete di trasmissione. Questi poi calcolano le loro tariffe sulla base dei loro costi di rete e dei tariffari ribaltati per l'utilizzazione della rete di Swissgrid. Per i consumatori finali, ad esempio le abitazioni private, le tariffe di energia possono quindi essere diverse a seconda del gestore della rete di distribuzione.
Sulla fattura dell’elettricità dei consumatori privati, le tariffe di Swissgrid per l’utilizzazione della rete e per le prestazioni di servizio individuali relative al sistema sono comprese nella componente di prezzo «utilizzazione della rete». Solitamente, le tariffe generali per le prestazioni di servizio relative al sistema, nonché le imposte per la rimunerazione per l'immissione di energia a copertura dei costi e la protezione delle acque sono indicate separatamente sulla fattura dell’elettricità.