Prese di posizione

Swissgrid intrattiene un dialogo attivo e trasparente con i gruppi d’interesse del mondo politico. Al centro dell’attenzione ci sono tematiche come le sfide nel contesto europeo, la svolta energetica e la sicurezza dell’approvvigionamento, nonché il potenziamento della rete locale. La combinazione della mancanza di un accordo sull’energia elettrica e della forte espansione delle energie rinnovabili con una produzione volatile e un lento potenziamento della rete rappresenta una sfida per la gestione della rete di trasmissione. Soltanto attraverso un dialogo costruttivo con tutti gli attori sociali la svolta energetica può avere successo.

Per questo motivo Swissgrid mantiene uno scambio regolare con i rappresentanti della politica e dell’amministrazione pubblica a livello nazionale, cantonale e comunale.

I vostri contatti

Andrea Mäder

Head of Public Affairs
info@swissgrid.ch

Alessandro Cameroni
Alessandro Cameroni

Public Affairs Manager
info@swissgrid.ch

Marie-Claude Debons
Marie-Claude Debons

Public Affairs Manager
info@swissgrid.ch


Prese di posizione

23.3327 Postulato Emmanuel Amoos, Partito socialista

Costruzione di una linea in corrente continua di 200 chilometri in microtunnel tra Bickigen BE e Pallanzeno IT

Presa di posizione Swissgrid

22.3321 Mozione Jürg Grossen, Partito Verde liberale

Stabilità della rete elettrica a costi contenuti grazie all'integrazione di attori di piccola e media taglia nel mercato dell'energia di regolazione

Presa di posizione Swissgrid


Factsheets

 

Prese di posizione sui progetti messi in consultazione

Presa di posizione sulla creazione di una riserva idroelettrica

Alla luce dell’attuale situazione geopolitica, della mancanza di un accordo sull’energia elettrica con l’UE e della lentezza delle procedure di autorizzazione per la costruzione di impianti di produzione e di infrastrutture di rete, la riserva idroelettrica è una misura comprensibile, necessaria e attuabile per la sicurezza di approvvigionamento di energia elettrica. Il Consiglio Federale intende trasferire la gestione operativa alla società di rete nazionale. Swissgrid accetta questo ulteriore compito di responsabilità e collaborerà a stretto contatto con le autorità e l’industria nell’interesse della sicurezza dell’approvvigionamento.

A medio e lungo termine, sono necessarie ulteriori misure per contrastare efficacemente la carenza di energia elettrica, che Swissgrid ha sviluppato insieme alle autorità e al settore. Tra queste, l’incremento di capacità produttiva nazionale, procedure accelerate per il necessario ampliamento degli impianti di produzione e delle reti elettriche e un accordo sull’energia elettrica con l’UE.

Nella procedura di consultazione Swissgrid ha fatto le seguenti osservazioni:

  • Il Consiglio Federale prevede di introdurre la riserva idroelettrica mediante un’ordinanza, in modo che sia pronta già dal prossimo inverno. Swissgrid chiede che il legislatore crei al più presto principi integrativi su basi legali.
  • La preparazione, la messa a disposizione e il richiamo della riserva idroelettrica comportano dei costi. Conformemente al progetto d’ordinanza, i costi di riserva e l’eventuale compensazione per il richiamo dei gestori delle centrali elettriche saranno finanziati attraverso le tariffe di Swissgrid, il che ne comporterà un aumento. Swissgrid ritiene necessario ottimizzare le basi legali per l’addebito dei costi.
  • Swissgrid ritiene inoltre necessario ottimizzare le specifiche, gli accordi e i processi per lo sviluppo e la gestione operativa della riserva idroelettrica e ridurre i rischi finanziari.
  • Sono necessari ulteriori accordi contrattuali con i gruppi di bilancio e i gestori delle centrali elettriche, per i quali il tempo a disposizione è poco.

Swissgrid prende atto della fiducia accordatale dal Consiglio Federale e farà tutto il possibile per adempiere a questo impegnativo compito nell’interesse della sicurezza dell’approvvigionamento. Affinché il progetto della riserva di energia idroelettrica abbia successo, è essenziale che tutti gli attori del sistema elettrico svizzero continuino a collaborare in modo costruttivo per portare avanti al meglio questo incarico nel breve termine.


Presa di posizione sull'iniziativa parlamentare «Assoggettare le infrastrutture strategiche dell'economia energetica alla lex Koller»

L'iniziativa parlamentare vorrebbe assoggettare le infrastrutture strategiche dell'economia energetica - segnatamente le centrali idroelettriche, le reti di trasporto dell'energia elettrica e le reti del gas, devono essere assoggettate alla legge federale sull'acquisto di fondi da parte di persone all'estero.

In qualità di società nazionale di rete, Swissgrid garantisce costantemente l'esercizio non discriminatorio, affidabile ed economicamente efficiente della rete di trasmissione. Swissgrid condivide quindi la preoccupazione di proteggere la rete elettrica svizzera e la sicurezza dell'approvvigionamento elettrico. Tuttavia, non riteniamo che l'attuale approccio dell'iniziativa parlamentare sia adatto a questo scopo. Swissgrid è del parere che i regolamenti e le strutture di proprietà esistenti tengono già pienamente conto delle preoccupazioni dell'iniziativa parlamentare. Swissgrid rifiuta la revisione proposta.


Altre posizioni


  • | Comunicato stampa

    Presa di posizione sulla LEne: Il quadro giuridico deve tra l’altro favorire l’integrazione delle energie rinnovabili nel sistema generale

    Con la Revisione della legge sull’energia (LEne), il Consiglio federale intende fornire maggiori stimoli all’espansione delle energie rinnovabili nazionali e garantire la sicurezza a lungo termine dell’approvvigionamento elettrico. A tal fine, è necessario che il quadro giuridico contribuisca anche all’integrazione delle energie rinnovabili nell’intero sistema. Sono necessarie misure quali la costante ottimizzazione e accelerazione delle procedure di autorizzazione per i progetti di rete, soluzioni innovative per la gestione del carico, un accordo sull’elettricità con l’UE e un miglioramento dello scambio di dati.

    Per saperne di più

  • | Comunicato stampa

    Presa di posizione sulla LAEI: Swissgrid accoglie con favore la discussione politica sulla sicurezza dell’approvvigionamento

    La discussione sulla sicurezza dell’approvvigionamento della Svizzera, avviata grazie alla revisione della legge sull’approvvigionamento elettrico (LAEI), è necessaria. Swissgrid mette tuttavia in discussione la nuova soluzione proposta della riserva di stoccaggio e individua ancora un notevole fabbisogno di chiarimento in relazione alla strutturazione concreta per quanto riguarda le competenze e le responsabilità dei singoli attori. L’auspicata apertura del mercato si ripercuote positivamente sulla rete di trasmissione.

    Per saperne di più

Contatto

Appellativo

Si prega di selezionare il appellativo.

Si prega di inserire il vostro nome.

Si prega di inserire il vostro cognome.

Si prega di inserire un indirizzo e-mail valido.

Si prega di inserire il vostro messaggio.

Si prega di spuntare la casella di controllo.