La svolta energetica pone la rete elettrica svizzera davanti a nuove sfide. Per preparare la rete di trasmissione al futuro, è necessaria un'intensa attività di ricerca e sviluppo. In collaborazione con istituti universitari, Swissgrid sviluppa nuove tecnologie e nuovi metodi necessari a un trasporto dell'energia efficiente e sicuro.
L'ampliamento e la modernizzazione della rete elettrica svizzera sono uno dei compiti più importanti di Swissgrid, per adempiere al ruolo di colonna portante dell'approvvigionamento elettrico della Svizzera anche in futuro. Perciò siamo alla ricerca di menti brillanti. Swissgrid sostiene progetti di ricerca, lavori di diploma e offre degli stage. Siamo interessati a questi temi di ricerca:
- Automatizzazione / digitalizzazione nell'esercizio di sistema e nella gestione degli impianti (Asset Management)
- Nuove tecnologie / nuovi metodi per la trasmissione di energia
- Garanzia della stabilità della rete
- Incremento dell'accettazione per progetti di rete (modernizzazione e potenziamento)
Maggiore capacità delle linee di trasmissione
La rete elettrica svizzera presenta delle congestioni. Per eliminarle è necessario aumentare la capacità di trasporto della rete. La costruzione delle nuove linee necessarie, però, non è sempre accettata di buon grado dai soggetti coinvolti. Per questo, Swissgrid si impegna a ottimizzare anche la capacità di trasporto delle linee già esistenti.
Il progetto di ricerca del Politecnico Federale di Zurigo (ETH) denominato «Linee aeree ibride in Svizzera» si propone di analizzare come incrementare la capacità di trasporto delle linee aeree esistenti a 380 kV grazie alla combinazione di sistemi a corrente continua e alternata. I calcoli dimostrano che la capacità delle linee aeree ibride supera del 50 per cento quella delle linee tradizionali.
Il progetto di ricerca del Politecnico Federale di Zurigo tiene conto non solo degli aspetti tecnici ma anche di quelli economici e dell'accettazione sociale.
3D Decision Support System
Dove deve passare una nuova linea? Quale zona è adatta, quale meno? – Il progetto 3D Decision Support System, sviluppato dal Politecnico federale di Zurigo (ETH), si propone di rispondere a queste domande e di individuare il percorso in grado di mettere d’accordo gli operatori.
Per farlo, il sistema tiene conto degli interessi dei soggetti coinvolti e rappresenta le diverse soluzioni in formato tridimensionale.
In questo modo, il 3D Decision Support System agevola notevolmente la progettazione delle linee, rendendola più efficiente e trasparente. Swissgrid utilizza questo sistema per la costruzione di nuove linee.
Energyscape - il paesaggio al centro
Le centrali di energia eolica o le linee di trasmissione modificano profondamente il paesaggio. Qual è l'infrastruttura più adatta ai diversi paesaggi? E come viene accettata dai soggetti coinvolti? – Il progetto «Energyscape» del Politecnico federale di Zurigo ha l'obiettivo di costruire l'infrastruttura elettrica là dove gode della maggiore accettazione. A tal fine realizza simulazioni audiovisive di queste infrastrutture nei paesaggi caratteristici della Svizzera.
Links
Smart Grids - Reti intelligenti
Sempre più elettricità viene prodotta a livello decentralizzato, per la maggior parte da fonti rinnovabili, come ad esempio centrali a energia solare ed eolica. La produzione è difficile da pianificare ed è soggetta a oscillazioni.
Per questo sono necessarie le cosiddette Smart Grid, in grado di garantire la comunicazione costante tra produttori e consumatori e di compensare le oscillazioni di produzione e consumo. Le Smart Grid contribuiscono in questo modo alla sicurezza e all'efficienza dell'esercizio.
Un componente fondamentale delle Smart Grid sono i sistemi di misurazione intelligenti detti Smart Meter, che contribuiscono al risparmio di elettricità e aumentano l'efficienza energetica. I sistemi di misurazione intelligenti sono parte della Strategia energetica 2050 perseguita dalla Confederazione.