Requisiti di sviluppo della rete


Requisiti di sviluppo della rete 2040

Per garantire che la rete di trasmissione soddisfi i requisiti futuri, Swissgrid ha aggiornato la sua pianificazione della rete sul lungo termine e ha identificato 31 progetti chiave che devono essere realizzati entro il 2040. La rete elettrica del futuro sarà potente, robusta ed efficiente.

Lo sviluppo continuo della rete di trasmissione persegue i seguenti obiettivi:

  • Riduzione delle congestioni della rete grazie all’aumento della capacità di trasporto
  • Maggiore sicurezza dell’approvvigionamento grazie alla ridondanza degli strumenti operativi
  • Migliore controllabilità dei flussi di energia elettrica grazie a trasformatori regolabili aggiuntivi
  • Allacciamento alla rete di grandi generatori, impianti di accumulazione e consumatori
  • Raggruppamento delle infrastrutture di rete per ridurre l’impatto su spazi limitati, paesaggio e persone

I 31 progetti di rete comprendono diverse misure interconnesse per la modernizzazione dell’infrastruttura di rete. Poiché più di due terzi della rete esistente ha più di 60 anni e deve essere rinnovata, sono previste misure di ottimizzazione per 1300 km della rete esistente. Per di più, la rete deve essere rafforzata per oltre 400 km, aumentando la tensione e la potenza. Infine, l’ampliamento della rete comprende 790 km di nuove linee e 21 trasformatori sfasatori regolabili. I nuovi trasformatori serviranno a controllare meglio i flussi di carico, a evitare i sovraccarichi della rete e a utilizzare le linee in modo più efficiente. La lunghezza totale della rete svizzera di trasmissione sarà invariata, pari a 6700 km, poiché 790 km di vecchie linee verranno smantellate. Tali misure verranno completate da interventi di manutenzione sui restanti impianti di rete. Sono previsti controlli, manutenzione, revisioni e riparazioni su base regolare.

Tra il 2025 e il 2040, Swissgrid investirà complessivamente circa 5,5 miliardi di franchi nella rete di trasmissione.

La rete di trasmissione collega
Il rafforzamento dell’asse nord-sud attraverso l’ampliamento delle linee tra la Germania (Tiengen), la Svizzera centrale e il Ticino (Magadino) è di particolare importanza. Un collegamento più forte tra i grandi centri di produzione e i grandi centri di consumo è altrettanto importante per la sicurezza dell’approvvigionamento. Questo obiettivo sarà raggiunto, tra l’altro, aumentando la tensione della linea da 380 kV Bickigen – Chippis, che collega la regione di Berna con il Vallese. L’ampliamento delle linee tra il Vallese e il Ticino consentirà di migliorare il collegamento tra il Ticino e il resto della Svizzera e di ottimizzare al contempo le opzioni di trasporto est-ovest.

Misure per la rete del futuro in cifre:

CHF 5,5 mia.
di investimenti entro il 2040
21
trasformatori regolabili
790 km
di rete da smantellare
e ampliare
400 km
di linee esistenti
da potenziare
1300 km
di rete di trasmissione
da ottimizzare

 

 


I 31 progetti di rete più importanti da ovest a est
I 31 progetti di rete più importanti da ovest a est

I 31 progetti di rete più importanti fino al 2040 in sintesi

1: Cablaggio parziale della linea Foretaille – Verbois

La linea da 220 kV Foretaille – Verbois sarà parzialmente cablata sulla sezione Foretaille – Renfile, mentre il tracciato esistente sarà smantellato. Il progetto fa parte dell’«Axe Stratégique Réseau» (ASR), che persegue obiettivi urbanistici, economici ed ecologici e sfrutta le sinergie con il progetto di teleriscaldamento comunale e il nuovo collegamento autostradale.

2: Trasformatori con variatore di fase nella Svizzera occidentale

La costruzione di quattro trasformatori con variatore di fase 220/220 kV a Verbois, St-Triphon e Riddes e la sostituzione di altri due trasformatori 380/220 kV a Verbois e Châtelard aumenteranno la capacità di scambio con l’estero, ridurranno i costi di redispatch e aumenteranno la sicurezza della rete.

3: Nuova sottostazione di Chavalon e potenziamento della linea da 220 kV Romanel – St-Triphon

La costruzione della nuova sottostazione di Chavalon e il potenziamento della linea Romanel – St-Triphon consentiranno il collegamento di un consumatore finale con una capacità di 350 MVA a Chavalon. Per la realizzazione sono necessarie soluzioni flessibili e uno stretto coordinamento con l’investitore, al fine di trovare la migliore opzione di implementazione in termini di tempi e costi.

4: Sottostazione da 220 kV Pallazuit / trasformatori con variatore di fasea Riddes

Il progetto prevede la costruzione di una nuova sottostazione da 220 kV a Pallazuit, per poter gestire la crescente produzione di energia elettrica nella zona. Il montaggio di due trasformatori con variatore di fase (PST) 220/220 kV a Riddes è necessaria per ottimizzare la gestione delle due linee da 220 kV da Riddes all’Italia.

5: Allacciamento alla rete da 220 kV Hauterive

La sottostazione di Hauterive sarà ampliata e sarà effettuato un allacciamento ridondante alla linea da 220 kV Mühleberg – Botterens per aumentare la sicurezza dell’approvvigionamento nel Canton Friburgo.

6: Trasformatore 380/220 kV Lachmatt

Il progetto della sottostazione di Lachmatt comprende l’ammodernamento dell’impianto di smistamento da 380 kV e la costruzione di un nuovo trasformatore 380/220 kV con 400 MVA. Ciò consentirà di aumentare la sicurezza dell’approvvigionamento nella regione di Basilea, facilitare il controllo dei flussi di energia elettrica nella rete di trasmissione e sostenere il crescente scambio transfrontaliero di energia elettrica con la Germania e la Francia.

7: Linea da 220 kV Flumenthal – Froloo

Swissgrid sta progettando una linea ad altissima tensione tra le sottostazioni di Flumenthal (SO) e Froloo (comune di Therwil, BL) per rafforzare l’approvvigionamento elettrico nell’agglomerato di Basilea e aumentare la ridondanza della rete. La nuova linea da 220 kV sostituisce la linea esistente da 145 kV di IWB (Energia, Acqua e Telecommunicazione del canton Basilea Città).

8: Trasformatori 380/220 kV a Bickigen

Nella sottostazione di Bickigen sarà installato un nuovo trasformatore 380/220 kV e sarà rilevato anche un trasformatore usato da Bassecourt. Questa misura rafforza la stabilità della rete e garantisce un controllo ottimale dei flussi di energia elettrica nella rete di trasmissione.

9: Aumento di tensione sulla linea Bickigen – Chippis

Il rafforzamento dei piloni consente di aumentare la tensione da 220 a 380 kV su una lunghezza di 106 chilometri, aumentando la capacità di trasporto della rete tra il Vallese, con le sue centrali idroelettriche, e il fulcro del consumo sull’Altopiano centrale.

10: Allacciamento alla rete da 220 kV Visp

La costruzione della sottostazione da 220 kV a Visp è necessaria per coprire il crescente fabbisogno elettrico dell’azienda Lonza. L’allacciamento verrà effettuato alla nuova linea ad altissima tensione Chippis – Mörel.

11: Linea da 380/220 kV Chippis – Mörel / linea da 220 kV Chippis – Stalden

Tra Chippis e Mörel nasce una nuova linea da 380/220 kV. A Mörel è in costruzione una nuova sottostazione da 380 kV con un trasformatore 380/220 kV con 600 MVA. La costruzione di questa linea e della sottostazione è necessaria affinché l’energia idroelettrica generata nel Vallese possa essere trasportata ai centri di consumo dell’Altopiano centrale e del Ticino. Nell’ambito dello stesso progetto, un secondo sistema da 220 kV sarà installato sui piloni esistenti tra Chippis e Stalden.

12: Trasformatore 380/220 kV Gösgen

La trasformazione in corso nella sottostazione di Gösgen sarà ampliata con due nuovi trasformatori con 800 MVA, che andranno a sostituire un trasformatore esistente. L’obiettivo è di aumentare la stabilità della rete e migliorare la controllabilità dei flussi di energia elettrica nella rete di trasmissione.

13: Linea da 380 kV Beznau – Tiengen (DE)

La vecchia linea sarà sostituita da una nuova su un tracciato ottimizzato. In futuro, entrambi i sistemi funzioneranno a 380 kV. Questo aumenterà la capacità di trasmissione tra la Germania e la Svizzera.

14: Trasformatore 380/220 kV Breite

La trasformazione in corso nella sottostazione di Breite sarà ampliata con due nuovi trasformatori con 800 MVA, che andranno a sostituire un trasformatore esistente. L’obiettivo è di aumentare la stabilità della rete e di migliorare la controllabilità dei flussi di energia elettrica nella rete di trasmissione.

15: Nuova costruzione e aumento della tensione della linea Beznau – Mettlen

La costruzione di un nuovo tracciato di linea aerea con cablaggio parziale e l’aumento della tensione a 380 kV elimineranno le regolari congestioni della rete sull’Altopiano centrale, in particolare nei cantoni Argovia, Zurigo e Lucerna. La costruzione è già stata parzialmente realizzata. Il nuovo percorso del tracciato riduce l’impatto soprattutto sulle aree residenziali.

16: Sistema supplementare da 220 kV Auwiesen – Fällanden

Il sistema da 150 kV tra Auwiesen e Fällanden sarà convertito a 220 kV. L’aumento della ridondanza della rete di trasmissione migliorerà la sicurezza dell’approvvigionamento nell’area di Zurigo. Il prerequisito per l’implementazione è il precedente ampliamento della rete ad alta tensione da parte di ewz (azienda elettrica della città di Zurigo).

17: Linea da 220 kV Obfelden – Samstagern

Swissgrid sta gradualmente potenziando la linea da 150 kV tra Samstagern, Thalwil, Waldegg (Zurigo) e Obfelden portandola a 220 kV. Sono in costruzione nuove sottostazioni a Thalwil e Waldegg, mentre la sottostazione di Samstagern sarà smantellata. In questo modo, Swissgrid rafforza a lungo termine la sicurezza dell’approvvigionamento della città di Zurigo e della riva sinistra del lago di Zurigo.

18: Trasformatori 380/220 kV Mettlen

La trasformazione in corso nella sottostazione di Mettlen sarà ampliata con due nuovi trasformatori con 800 MVA, che andranno a sostituire un trasformatore esistente, il quale sarà spostato a Tierfehd (GL). L’obiettivo è di aumentare la stabilità della rete e migliorare la controllabilità dei flussi di energia elettrica nella rete di trasmissione.

19: Linea Innertkirchen – Mettlen

La sezione di linea di 61 chilometri tra Innertkirchen (BE) e Mettlen (LU) sarà rinnovata e la sua capacità di trasporto sarà aumentata. Ciò rafforzerà l’asse nord-sud e consentirà l’ampliamento dell’energia idroelettrica nel Canton Berna.

20: Linea Innertkirchen – Ulrichen

La sezione di linea di 27 chilometri tra Innertkirchen (BE) e Ulrichen (VS) sarà rinnovata e la sua capacità di trasporto sarà aumentata. Ciò rafforzerà l’asse nord-sud e consentirà l’ampliamento dell’energia idroelettrica nel Canton Berna.

21: Sistema supplementare da 220 kV Airolo – Göschenen

L’ampliamento della linea da 220 kV tra Airolo e Göschenen con un sistema di cavi aggiuntivo nella galleria stradale del San Gottardo aumenta la capacità di rete dell’asse nord-sud e migliora la sicurezza dell’approvvigionamento nel Canton Uri, nonché il collegamento alla rete della centrale elettrica di Göschenen grazie all’allacciamento ridondante della sottostazione di Göschenen alla rete.

22: Linea cablata nella galleria stradale del San Gottardo

Per la prima volta, una linea ad altissima tensione viene abbinata a una galleria stradale nazionale. La linea interrata da 220 kV tra Göschenen e Airolo, lunga circa 18 chilometri, sfrutta le sinergie con la costruzione della seconda galleria stradale del San Gottardo e riduce l’impatto sul paesaggio.

23: Nuova linea Mörel – Lavorgo

La nuova linea a 380 kV attraversa il Vallese, passando per il Passo della Novena, fino in Ticino e sarà parzialmente collegata alla linea elettrica delle FFS. Le FFS e Swissgrid stanno così realizzando una maggiore integrazione del Canton Ticino nelle loro reti elettriche (progetto di rete Airolo – Lavorgo). L’energia idroelettrica ampliata può immettere la sua produzione nella rete in modo ottimizzato. Inoltre, sarà migliorato il flusso di energia elettrica est-ovest. La costruzione è già stata parzialmente realizzata.

24: Linea da 220 kV All’Acqua – Valle Maggia – Magadino

Swissgrid costruirà una nuova linea elettrica tra All’Acqua in Val Bedretto e Magadino per sostituire le vecchie linee e aumentare la capacità di trasporto della rete. Il progetto prevede anche la costruzione di una nuova sottostazione ad All’Acqua. Una volta completati anche gli altri progetti nella regione, sarà possibile rimuovere oltre 70 km di linee elettriche, riducendo così l’impatto su paesaggi di pregio. Il progetto è nato dalla collaborazione con le autorità e i gestori di infrastrutture della regione.

25: Linea da 380 kV Lavorgo – Magadino

Il risanamento e l’aumento di capacità della linea da 380 kV tra Lavorgo e Magadino comprende la sostituzione della linea esistente. Anche la sottostazione di Gnosca è in fase di ricostruzione. Le sottostazioni di Gorduno, Olivone e Iragna saranno smantellate. Queste misure migliorano la stabilità della rete e sono state sviluppate in collaborazione con le autorità regionali e i gestori delle infrastrutture.

26: Sottostazione da 380 kV di Magadino

La sottostazione da 380 kV di Magadino sarà ricostruita e riceverà un trasformatore 380/220 kV con 800 MVA. Così, si rafforzerà l’approvvigionamento elettrico nella regione e si ottimizzerà lo scambio transfrontaliero di elettricità con l’Italia.

27: Trasformatore 380/220 kV Soazza

I trasformatori nella sottostazione di Soazza saranno sostituiti con lo scopo di migliorare la stabilità della rete e aumentare la capacità di approvvigionamento.

28: Trasformatore 380/220 kV Tavanasa

Due trasformatori nella sottostazione di Tavanasa saranno sostituiti con un nuovo trasformatore 380/220 kV con 400 MVA, mentre il trasformatore nella sottostazione di Bonaduz assumerà la funzione di uno dei vecchi trasformatori. Questa misura migliora la stabilità della rete e il controllo dei flussi di elettricità nella regione.

29: Trasformatore 380/220 kV Bonaduz

La sottostazione di Bonaduz sarà ammodernata. La costruzione di due nuovi trasformatori 380/220 kV migliorerà la controllabilità e la ridondanza della rete. La modernizzazione svolge inoltre un ruolo fondamentale nel trasporto dell’energia dalle centrali idroelettriche della regione ai centri di consumo dell’Altopiano centrale e per lo scambio di elettricità con l’Austria e l’Italia.

30: Spostamento del tracciato di Balzers

Il Principato del Liechtenstein, l’Ufficio federale dell’energia e Swissgrid stanno valutando se e come possa essere posata la linea ad altissima tensione di Balzers. La linea servirà all’approvvigionamento elettrico del Principato del Liechtenstein e della Svizzera orientale.

31: Linea da 220 kV Montlingen – Rüthi

Con la costruzione del nuovo allacciamento alla linea da nord alla sottostazione di Rüthi, Swissgrid migliora la sicurezza dell’approvvigionamento nella Svizzera orientale e il collegamento con l’Austria. La nuova sottostazione di Rüthi è già stata realizzata.

L’ampliamento della rete deve essere più rapido

I 31 progetti di rete identificati per l’anno target 2040 comprendono anche sette progetti del precedente piano pluriennale intitolato «Rete strategica 2025» (RS2025), elaborato nel 2015 e non ancora realizzati. L’RS2025 conteneva dieci progetti da realizzare entro il 2025. A oggi, solo tre di questi sono stati portati a termine. Gli altri sono ancora in fase di pianificazione o di realizzazione. I ritardi sono dovuti principalmente alle obiezioni o ai procedimenti giudiziari.

È importante che la politica, le autorità e la popolazione sostengano la costruzione di queste infrastrutture centralizzate, in modo da continuare a garantire il consueto elevato livello di sicurezza dell’approvvigionamento elettrico. Solo così si potrà accelerare la modernizzazione della rete di trasmissione attraverso procedure di approvazione efficienti. Swissgrid offre il suo contributo coordinando i suoi progetti a livello regionale con i gestori delle infrastrutture e con i Cantoni, accorpando le infrastrutture, cercando soluzioni sostenibili per l’ambiente e coinvolgendo tempestivamente la popolazione.


Downloads

Contatto

Appellativo

Si prega di selezionare il appellativo.

Si prega di inserire il vostro nome.

Si prega di inserire il vostro cognome.

Si prega di inserire un indirizzo e-mail valido.

Si prega di inserire il vostro messaggio.

Si prega di spuntare la casella di controllo.