Progetto di rete Niederwil – Obfelden

Tra Niederwil e Obfelden, Swissgrid intende sostituire la linea esistente a 220 kV lunga circa 17 chilometri con una linea a 380 kV. La nuova linea contribuisce in modo significativo alla sicurezza dell’approvvigionamento nei cantoni Argovia, Zurigo e Lucerna.

Il vostro contatto per questo progetto

Sandra Bläuer
Sandra Bläuer

Telefono +41 58 580 21 11
info@swissgrid.ch

Corridoio di fattibilità
Corridoio di fattibilità
Smantellamento
Smantellamento
Linea esistente
Linea esistente
Sottostazione
Sottostazione

Panoramica

Per la concreta pianificazione della nuova linea, l'Ufficio federale dell'energia (UFE) propone un corridoio comprensivo della tecnologia di trasmissione (linea aerea o cavo interrato), sulla base della raccomandazione di un gruppo di accompagnamento. Il corridoio proposto prevede una tratta in linea aerea dalla sottostazione di Niederwil fino a sud-est del centro abitato di Besenbüren, quindi una tratta interrata che attraversa il fiume Reuss fino alla zona sud di Jonen. Da qui fino alla sottostazione di Obfelden è quindi nuovamente prevista una linea aerea.

L’UFE ha presentato il corridoio di fattibilità proposto nel corso di una procedura di consultazione pubblica tenutasi dal 2 dicembre 2019 al 29 febbraio 2020, nel corso della quale i Comuni, le associazioni e i privati hanno potuto esprimere la loro opinione. È seguita anche un’audizione dei Cantoni di Argovia e Zurigo. In particolare, la tecnologia di trasmissione proposta è stata respinta.

Il Consiglio federale stabilisce il corridoio di fattibilità e la tecnologia

Il Consiglio federale ha sostenuto la variante proposta dal gruppo d’accompagnamento e ha definito il corridoio di fattibilità e la tecnologia di trasmissione il 31 agosto 2022. Su questa base Swissgrid sta ora elaborando il progetto di costruzione. Tra le altre cose, saranno determinati il tracciato concreto della linea e anche l’ubicazione delle opere di transizione per la tratta con cavo sotterraneo, verranno definiti le scadenze e i costi e si condurranno le trattative sui diritti di transito.


Progetto

Il progetto prevede l'ampliamento e la sostituzione della linea a 220 kV, lunga circa 17 chilometri, tra la sottostazione di Niederwil (AG) e la sottostazione di Obfelden (ZH), con una linea a 380 kV. La linea fa parte del programma di ampliamento da Beznau a Mettlen. La linea Beznau – Mettlen costituisce attualmente un punto di congestione nella rete di trasmissione svizzera ed europea. L'ampliamento della linea migliorerà la distribuzione dell'energia nell'Altipiano svizzero e l'approvvigionamento dell'area metropolitana di Zurigo. È necessario potenziare i collegamenti nord-sud, anche oltre i confini. I nuovi modelli produttivi, quali l'ampliamento dell'energia eolica nell'Europa settentrionale e la chiusura delle centrali nucleari, rendono necessario un maggiore scambio di corrente della Svizzera con l'Europa.

Per ogni progetto di rete Swissgrid verifica la fattibilità di entrambe le opzioni: linea cablata e linea aerea. La decisione a favore di un cablaggio interrato o di una linea aerea viene presa dal Consiglio federale nella procedura del piano settoriale. Un gruppo di accompagnamento istituito dall'UFE fornisce suggerimenti al Consiglio federale nella definizione del corridoio di progettazione e nella decisione tecnologica (linea aerea o cavo interrato). A tale scopo discute e valuta le varianti elaborate da Swissgrid.

Le esperte e gli esperti hanno valutato le varianti di corridoio secondo i criteri dello schema di valutazione delle linee di trasmissione (pianificazione del territorio, tecnologia, ambiente, efficienza economica) e hanno formulato una raccomandazione all’attenzione del Consiglio federale. Questa prevedeva una linea aerea con cavi interrati per quasi quattro chilometri nel tratto che attraversa l’oggetto IFP «Reusslandschaft» tra Besenbüren e Jonen (AG).

Si cerca il miglior compromesso possibile

Nell’ambito della pianificazione dettagliata, Swissgrid attribuisce grande importanza a un tracciato il più possibile compatibile con gli insediamenti e a basso impatto per il paesaggio. In prossimità di aree residenziali, il corridoio consente un tracciato sufficientemente distante in modo che le aree residenziali siano significativamente alleggerite dallo smantellamento della linea a 220 kV esistente. Inoltre, Swissgrid sta esaminando le possibilità di accorpare la sua linea a 380 kV con la linea a 110 kV di Axpo in due sezioni del corridoio di fattibilità. Il progetto di costruzione deve soddisfare i requisiti di pianificazione del territorio nonché di tutela del paesaggio e dell’ambiente, deve tenere conto il più possibile delle preoccupazioni della popolazione interessata e, allo stesso tempo, deve essere realizzabile sul piano tecnico ed economicamente giustificabile.

Swissgrid è responsabile dell’elaborazione del progetto di costruzione sulla base del corridoio di pianificazione definito dal Consiglio federale. Durante la fase di realizzazione del progetto, Swissgrid scambierà regolarmente informazioni sullo stato attuale della pianificazione e sulle prossime tappe con i Comuni interessati della Valle della Reuss, con i gruppi di interesse locali e regionali, con le associazioni ambientaliste e con i cantoni. L’obiettivo è trovare il miglior compromesso possibile per le numerose esigenze del progetto.

Planimetria Niederwil – Obfelden
Planimetria Niederwil – Obfelden

Cronoprogramma

Dopo la definizione del corridoio di fattibilità da parte del Consiglio federale il 31 agosto 2022, Swissgrid ha iniziato a lavorare al progetto di costruzione. Una volta elaborato, probabilmente nel 2024, Swissgrid presenterà all’autorità competente (Ispettorato federale degli impianti a corrente forte, ESTI) la domanda di approvazione dei piani con la documentazione necessaria. Questa domanda sarà poi esposta pubblicamente. Con la decisione legalmente vincolante di approvazione della pianificazione, la linea potrà quindi essere costruita, il che richiederà circa quattro anni. Dopo la messa in servizio della nuova linea a 380 kV, inizierà lo smantellamento della linea a 220 kV attualmente esistente. Eventuali ricorsi e procedimenti giudiziari rischierebbero di ritardare di parecchi anni l’entrata in servizio della linea.

Cronoprogramma in caso di andamento ottimale del progetto senza procedimento guidiziario
Cronoprogramma in caso di andamento ottimale del progetto senza procedimento guidiziario

Uomo & ambiente

Assetto paesaggistico

Linea aerea

Le linee aeree sono oggetti visibili nel paesaggio e, a seconda dell'ubicazione, possono danneggiare l'assetto paesaggistico. Gli interventi vanno valutati in conformità con gli obiettivi di tutela della Confederazione e dei cantoni e tenendo conto dell'adempimento dei compiti della confederazione (garanzia dell'approvvigionamento energetico).

Linea in cavo

Per quanto riguarda l'assetto paesaggistico, di norma i cavi interrati danno risultati migliori rispetto alle linee aeree. Mentre nel terreno aperto il tracciato dei cavi non è visibile, nelle aree boschive risulta chiaramente riconoscibile in ragione dei requisiti relativi all'area da tenere libera da alberi con radici profonde e ad alto fusto.

Boschi

Linea aerea

Interventi nella boscaglia dovuti al mantenimento libero del tracciato e/o tagli in altezza. Con tralicci più alti è possibile passare al di sopra del bosco. Tuttavia le conseguenze sull'assetto paesaggistico sono maggiori. L'utilizzo agricolo è possibile al di sotto della linea aerea.

Linea in cavo

Gli interventi nella boscaglia sono maggiori nel caso del mantenimento libero del tracciato rispetto al caso di una linea aerea. Il tracciato dei cavi nel bosco è chiaramente riconoscibile in quanto nel caso delle linee via cavo l'area al di sopra della linea deve essere libera da alberi con radici profonde e ad alto fusto. L'utilizzo agricolo al di sopra della linea via cavo è possibile.

Suolo

Linea aerea

L'impermeabilizzazione viene effettuata nell'area delle fondamenta dei tralicci, quindi in una zona ristretta. Interventi temporanei durante la fase di costruzione soprattutto nell'area di ubicazione dei tralicci.

Linea in cavo

Ampio sfruttamento durante la fase di costruzione. Sfruttamento di circa 20 000 m2 di suolo per la costruzione di una linea interrata di 1 km (costruzione, posti d'installazione, piste di accesso). A seconda del carico elettrico, le perdite elettriche scaldano il cavo interrato e il sottosuolo circostante. Con l'aiuto di apparecchiature di misurazioni si rileva e si monitora la temperatura del terreno. L'impermeabilizzazione viene effettuata nelle camere di giunzione dei cavi, quindi in una zona ristretta.

Rumore

Linea aerea

Le emissioni acustiche derivano dalle scariche elettriche sui conduttori (effetto corona) che si verificano sulle linee aeree ad alta tensione in determinate condizioni atmosferiche come nebbia, pioggia o neve.

Linea in cavo

Nella fase di esercizio le emissioni acustiche provengono dagli impianti di compensazione. Gli impianti di compensazione producono un fruscio simile a quello dei trasformatori.

Campi elettromagnetici

Linea aerea

Il campo magnetico dipende dalla corrente determinante e dalla sequenza delle fasi dei conduttori. Nel caso della linea aerea il valore limite di 1 microtesla è rispettato a partire da una distanza di circa 60 – 80 m dall'asse della linea.

Linea in cavo

Nel caso dei cavi interrati il campo magnetico dipende dalla corrente determinante, dalla profondità di posa e dalla disposizione dei cavi. L'estensione spaziale del campo magnetico è inferiore rispetto al caso delle linee aeree, ma la relativa potenza direttamente sopra al cavo interrato è nettamente superiore rispetto a quanto non sia sotto alla linea aerea. Il valore limite di 1 microtesla viene rispettato già a partire da una distanza di circa 6 – 8 m dall'asse della linea del cavo interrato. Direttamente sopra alla linea il campo magnetico può ammontare a oltre 100 µT. A partire da una distanza dal suolo di 20 cm non si dovrebbero superare i 100 μT.

Perdite elettriche

Il trasporto di elettricità genera perdite elettriche. Una piccola parte dell'elettricità viene convertita in calore. Anche la tensione causa perdite. In caso di linee aeree si tratta delle cosiddette «perdite corona», in quanto l'aria funge da isolatore. Con i cavi si tratta di materiale isolante che conduce una piccola parte di corrente elettrica e quindi anch'esso causa perdite. Poiché i cavi hanno hanno sezioni notevolmente maggiori rispetto ai conduttori, le perdite dei conduttori con il cavo sono decisamente inferiori a quelle con la linea aerea. Tuttavia, per effetto dell'interazione tra il cavo e la rete, con un cavo si genera una potenza reattiva che deve essere compensata. Queste perdite con il cavo sono decisamente superiori a quelle con la linea aerea.


Downloads

News di rete

  • | Comunicato stampa

    Aumento temporaneo della tensione sulle linee Bickigen – Chippis e Bassecourt – Mühleberg

    Leggere l'articolo
  • | Comunicato stampa

    Primo colpo di piccone per il nuovo trasformatore della sottostazione di Mettlen

    Leggere l'articolo
  • Entra in servizio Chamoson – Chippis
    | Comunicato stampa

    La nuova linea aerea ad altissima tensione Chamoson – Chippis entra in servizio

    Leggere l'articolo

Contatto

Appellativo

Si prega di selezionare il appellativo.

Si prega di inserire il vostro nome.

Si prega di inserire il vostro cognome.

Si prega di inserire un indirizzo e-mail valido.

Si prega di inserire il vostro messaggio.

Si prega di spuntare la casella di controllo.

Contatto

Appellativo

Si prega di selezionare il appellativo.

Si prega di inserire il vostro nome.

Si prega di inserire il vostro cognome.

Si prega di inserire un indirizzo e-mail valido.

Si prega di inserire il vostro messaggio.

Si prega di spuntare la casella di controllo.