La rete elettrica e il funzionamento sicuro della rete sono requisiti fondamentali per l’alta qualità di vita e il benessere in Svizzera. Dalla sanità all’economia, fino alle singole economie domestiche, la nostra società moderna dipende dalla costante disponibilità di elettricità, anche nelle località più remote. La rete consente di utilizzare l’elettricità prodotta ovunque e in ogni momento, collegando tra loro le centrali elettriche, gli impianti di stoccaggio e i consumatori. Alla rete di trasmissione, le «autostrade dell’elettricità» della Svizzera, spetta un ruolo importante. Essendo la spina dorsale di un approvvigionamento elettrico sicuro, contribuisce in modo determinante al raggiungimento degli obiettivi della Strategia energetica 2050, alla quale le svizzere e gli svizzeri hanno votato a favore.
Swissgrid ha aggiornato la sua pianificazione della rete sul lungo termine per garantire che la rete di trasmissione soddisfi i requisiti futuri. Swissgrid ha individuato 31 progetti di rete per l’anno target 2040, che dovranno essere realizzati entro tale data e che, insieme alla rete esistente, costituiranno la «rete del futuro».
La rete del futuro in breve
- La rete elettrica è la spina dorsale dell’approvvigionamento elettrico sicuro della Svizzera. Affinché la rete di trasmissione possa soddisfare i requisiti futuri, deve essere ulteriormente sviluppata.
- Con la rete del futuro, Swissgrid getta le basi per una trasformazione efficace del sistema energetico.
- I motori della trasformazione sono la decarbonizzazione dei trasporti e della generazione di elettricità e calore, la decentralizzazione della produzione di elettricità e la digitalizzazione.
- Swissgrid ha identificato 31 progetti chiave di potenziamento ed ampliamento della rete svizzera ad altissima tensione da realizzare entro il 2040.
- Con degli investimenti per un totale di circa 5,5 miliardi di franchi entro il 2040, Swissgrid sta rendendo la rete di trasmissione adatta al futuro energetico.
Il progresso ha bisogno di elettricità e di una rete forte
Il sistema elettrico svizzero si trova in una fase di profonda trasformazione nella storia di successo che lo contraddistingue. Le ragioni principali sono tre:
- Decarbonizzazione: i combustibili fossili per il riscaldamento e la mobilità vengono sostituiti dalle energie rinnovabili. Le pompe di calore, la mobilità elettrica e i data center aumentano notevolmente la domanda di elettricità.
- Decentralizzazione: la Svizzera sta abbandonando l’energia nucleare nel lungo periodo, il che significa che sempre più elettricità sarà generata in modo decentralizzato in impianti di produzione più piccoli, ad esempio con l’energia solare ed eolica.
- Digitalizzazione: la digitalizzazione aumenta l’automazione, la flessibilità e l’efficienza del sistema energetico.
Il cambiamento del mix energetico, con la generazione di corrente elettrica sempre più volatile a causa della crescente quota di energia solare ed eolica, l’accumulo di energia elettrica in batterie e nelle centrali ad accumulazione con pompaggio e l’aumento del consumo di energia elettrica pongono ulteriori sfide per un funzionamento sicuro della rete. Inoltre, l’aumento dei flussi internazionali e volatili di energia elettrica si rivela problematico. Tutto ciò ha conseguenze di vasta portata sul mercato dell’elettricità in Svizzera e in tutta l’Europa, e quindi anche per la rete elettrica svizzera.
Il panorama energetico di domani
Nel sistema energetico del futuro, gli impianti di produzione, i sistemi di accumulazione e i grandi consumatori (pompe di calore, auto elettriche, data center, ecc.) comunicheranno tra loro e si coordineranno automaticamente. La digitalizzazione e l’uso di tecnologie IoT aiutano a mantenere sempre in equilibrio la produzione e il consumo, per controllare la rete in modo efficiente e mantenerla stabile. Alla base deve esserci una rete elettrica efficiente con capacità aggiuntive che riunisca tutti gli elementi importanti del sistema energetico. Tuttavia, vi sono ancora alcuni ostacoli da superare sulla strada verso questo panorama energetico di domani.
Le sfide per la nostra rete elettrica
- Eliminazione delle centrali elettriche con produzione sicura e controllabile (energia nucleare)
- Ampliamento della produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili
- Integrazione di risorse decentralizzate e flessibili (fotovoltaico e batterie domestiche) nel sistema energetico
- Integrazione dell’elettromobilità e delle grandi batterie decentralizzate nel sistema energetico
- La crescente complessità del sistema energetico richiede una digitalizzazione e un’automazione complete
- Aumento dell’utilizzazione di energia elettrica dovuto alla crescita demografica ed economica, ai centri di calcolo, all’intelligenza artificiale, ecc.
- Volatile contesto normativo e di politica energetica
- La crescente esclusione della Svizzera dai meccanismi e dagli organi di rete e di mercato dell’UE
- Il lento ampliamento delle reti elettriche e la mancanza di accettazione dei progetti di rete
- Integrazione della Svizzera nella prevista Supergrid europea e nel mercato europeo dell’elettricità
Tutti possono ridurre il carico sulla rete elettrica
La necessità di ampliare la rete per il panorama energetico di domani può essere ridotta al minimo con diverse misure. Tra queste, vi sono l’utilizzo intelligente dei sistemi di accumulazione, evitando di immettere in rete i picchi di produzione delle centrali solari ed eoliche quando vi è un’eccedenza di elettricità e adeguando il comportamento di consumo all’offerta di energia. La digitalizzazione supporta l’automazione dell’autoconsumo, coordinando il consumo di elettricità delle pompe di calore e dei veicoli elettrici delle economie con i momenti di maggiore alimentazione tramite fotovoltaico. In sintesi: per ridurre il carico sulla rete, l’elettricità deve essere consumata quando e dove viene generata. Una misura a cui tutti possono contribuire.
Swissgrid crea la rete del futuro
La trasformazione del sistema energetico richiede una rete più avanzata. Questo perché la sua conversione e il suo ampliamento sono rallentati negli ultimi decenni. Solo un terzo dei complessivi 6700 chilometri di rete di trasmissione di Swissgrid risale a dopo il 1980. Per garantire una gestione sicura, efficace ed efficiente del sistema elettrico svizzero, è necessario eliminare sia le congestioni attuali, che quelle potenziali per il futuro. La rete elettrica va sviluppata ulteriormente.
Swissgrid elabora periodicamente un piano pluriennale per lo sviluppo della rete sul lungo termine.
Pareri sulla rete elettrica del futuro
La rete elettrica fa progredire tutti noi
La rete elettrica è la spina dorsale di un approvvigionamento elettrico sicuro in Svizzera. Ciò significa che una pianificazione lungimirante e un ulteriore sviluppo della rete sono nell’interesse dell’economia e dell’intera popolazione svizzera. Una selezione di personalità del settore energetico sottolineano l’importanza centrale della rete elettrica per la trasformazione del sistema energetico.