L’accordo sull’energia elettrica rafforza l’approvvigionamento elettrico della Svizzera
L’accordo sull’energia elettrica è essenziale per l’esercizio sicuro ed efficiente della rete di trasmissione nonché per l’approvvigionamento elettrico della Svizzera. La collaborazione con l’UE sancita dal diritto internazionale è pertanto necessaria, soprattutto perché la rete elettrica svizzera è integrata in quella europea mediante 41 linee di interconnessione transfrontaliere. Inoltre, senza un accordo sull’energia elettrica, non è possibile mantenere lo status quo.
I GRT europei indicono un bando di gara internazionale con procedura aperta per costruire una rete elettrica resiliente al clima
Otto importanti gestori di rete di trasmissione (GRT) europei hanno unito le forze per indire il primo bando di gara con procedura aperta della TSO Innovation Alliance.
L’accordo sull’energia elettrica rafforza l’esercizio stabile della rete e la sicurezza dell’approvvigionamento
La stretta collaborazione con i gestori di rete di trasmissione dell’UE è di fondamentale importanza per un approvvigionamento elettrico sicuro ed efficiente.
Adrian Häsler (58), responsabile della Business Unit Grid Infrastructure e vice CEO, ha deciso di lasciare Swissgrid il 31 marzo 2026. Passerà ad altri compiti, principalmente in ambito strategico.
«Accelerazione della rete»: la base per un futuro energetico sicuro
Swissgrid accoglie con favore il progetto «Accelerazione della rete» (legge sulla trasformazione e l’ampliamento delle reti elettriche), che il Consiglio federale ha sottoposto oggi al Parlamento.
Approvate tutte le proposte del Consiglio di amministrazione
Le azioniste e gli azionisti di Swissgrid hanno approvato tutte le proposte presentate dal Consiglio di amministrazione in occasione dell’Assemblea generale di oggi. Astrid Schnidrig è stata eletta nuovo membro del Consiglio di amministrazione e sono state approvate le modifiche agli Statuti.
Per garantire che la rete di trasmissione soddisfi i futuri requisiti, Swissgrid ha aggiornato la sua pianificazione della rete a lungo termine nel progetto Rete strategica 2040 e ha identificato 31 progetti chiave.
Questo sito Web usa cookies. Navigando nel nostro sito Web, si acconsente all'uso dei cookies. Ulteriori informazioni sono disponibili nell'informativa sulla protezione dei dati o nelle note legali.