- Progressi nell’ammodernamento dell’infrastruttura di rete
- Avviata la realizzazione della Rete strategica 2040
- Swissgrid affronta la trasformazione del sistema elettrico con soluzioni innovative
Nel primo semestre del 2025 il risultato d’esercizio ammonta a 45 milioni di franchi (2024: 54,6 milioni di franchi). Con l’ulteriore riduzione programmata della sottocopertura e la riduzione delle passività finanziarie, il totale di bilancio si è attestato a 3,4 miliardi di franchi (2024: 3,8 miliardi di franchi) e la quota di capitale proprio è salita al 42,1% (2024: 37,6%).
Nel primo semestre del 2025 Swissgrid ha investito complessivamente 138,8 milioni di franchi (2024: 149,5 milioni di franchi) ammodernare l’infrastruttura di rete e garantire la sicurezza dell’approvvigionamento lato rete. Grazie a un miglioramento della situazione nei mercati dell’elettricità, i costi di approvvigionamento nel primo semestre si sono attestati a 300,2 milioni di franchi, registrando un calo del 13,9% rispetto all’anno precedente (2024: 348,7 milioni di franchi). Swissgrid ha perseguito la sua strategia concentrandosi sulla sicurezza dell’approvvigionamento lato rete, sull’ampliamento e sulla modernizzazione della rete di trasmissione nonché sulla manutenzione e sulla sicurezza. Di conseguenza, i costi d’esercizio sono aumentati a 162,2 milioni di franchi (2024: 145,4 milioni di franchi).
La trasformazione del sistema elettrico, guidata dalla decarbonizzazione, dalla decentralizzazione e dalla digitalizzazione, pone delle sfide alla gestione della rete. Swissgrid sta costruendo la rete del futuro, modernizzando l’infrastruttura e lanciando soluzioni innovative.
Progressi nell’ampliamento e nella modernizzazione della rete di trasmissione
Nel primo semestre del 2025 Swissgrid ha iniziato la costruzione del secondo tratto della nuova linea da 220 kV tra Obfelden e Samstagern. Nella sottostazione di Bonaduz è stato installato un nuovo trasformatore per rafforzare la sicurezza dell’approvvigionamento nei Grigioni. I lavori sulla linea da 380 kV tra Mörel ed Ernen saranno in gran parte completati quest’anno. Per ragioni di sicurezza della rete e di efficienza economica, Swissgrid privilegia in genere la costruzione di linee aeree, ma il cavo nel tunnel del Gottardo è un buon esempio di raggruppamento sensato di elementi infrastrutturali. Swissgrid ha ottenuto l’approvazione dei piani per questo progetto.
Per garantire che la rete di trasmissione soddisfi i requisiti futuri, Swissgrid ha aggiornato la sua pianificazione della rete a lungo termine e nell’aprile 2025 ha pubblicato la «Rete strategica 2040». Swissgrid ha identificato 31 progetti di rete che dovranno essere realizzati entro il 2040 e che, insieme alla rete esistente, costituiranno la «rete del futuro». Ad oggi, le lunghe procedure di approvazione ritardano la tempestiva conversione della rete di trasmissione. La rete elettrica deve però tenere il passo con l’ampliamento delle energie rinnovabili. Swissgrid sostiene pertanto la proposta dell’accelerazione della rete del Consiglio federale.
Soluzioni innovative e collaborazione transfrontaliera
Insieme a sette gestori di rete di trasmissione europei, Swissgrid ha fondato la «Innovation Alliance» per rafforzare la resilienza e l’efficienza delle reti elettriche attraverso l’innovazione transfrontaliera. Il primo tema affrontato dalla «Innovation Alliance» riguarda gli effetti degli eventi meteorologici e dei cambiamenti climatici sull’infrastruttura di rete.
Ora Swissgrid utilizza lo strumento «Optimizer Energia di regolazione», che ha sviluppato, per gestire la rete svizzera di trasmissione. Questo strumento si basa sull’intelligenza artificiale e ottimizza il mix di approvvigionamento di prodotti di regolazione per stabilizzare la rete.
L’imprecisione dei dati di produzione degli impianti fotovoltaici rimane una sfida. Nel primo semestre del 2025, ha portato a scostamenti tra i programmi previsionali (dati nominali) dei gruppi di bilancio allacciati alla rete di trasmissione e l’effettiva immissione in rete (dati effettivi). L’ulteriore espansione degli impianti fotovoltaici renderà ancora più difficile la gestione stabile della rete. Swissgrid collabora con il settore per trovare soluzioni innovative. Un importante passo avanti è rappresentato dal successo del progetto pilota per l’uso di «PV4Balancing», un sistema che utilizza gli impianti fotovoltaici per la stabilità della rete. Con l’obiettivo di ridurre il fabbisogno di energia di regolazione e rafforzare la stabilità della rete, Swissgrid introduce a partire dal 2026 un nuovo meccanismo di prezzo per l’energia di compensazione.
La Svizzera ha bisogno dell’accordo sull’energia elettrica
L’accordo sull’energia elettrica con l’UE è un fattore di successo per la trasformazione del sistema elettrico, per un approvvigionamento elettrico sicuro ed efficiente e, in ultima analisi, per la piazza economica svizzera. Esso consente a Swissgrid di accedere alle piattaforme europee per l’energia di regolazione, che sono più liquide del mercato esclusivamente svizzero. Inoltre, consente agli attori del mercato dell’elettricità di accedere ai mercati accoppiati dell’elettricità dell’UE (day ahead e intragiornalieri). Sul mercato intragiornaliero, in caso di squilibri, i gruppi di bilancio possono compensarsi a vicenda con breve preavviso, acquistando o vendendo elettricità in modo che Swissgrid debba utilizzare meno energia di regolazione. Con l’accordo sull’energia elettrica, la rete svizzera viene presa in considerazione nel calcolo della capacità e le capacità di trasporto transfrontaliero per le importazioni e le esportazioni vengono garantite dal diritto internazionale.