| News

I GRT europei indicono un bando di gara internazionale con procedura aperta per costruire una rete elettrica resiliente al clima

Otto importanti gestori di rete di trasmissione (GRT) europei hanno unito le forze per indire il primo bando di gara con procedura aperta della TSO Innovation Alliance per costruire una rete elettrica resistente al clima. L’Alleanza riconosce che l’innovazione è essenziale e si rivolge quindi a fornitori di tecnologia, startup, scaleup, istituti di ricerca e aziende consolidate per potenziali collaborazioni. Solo lavorando insieme possiamo rafforzare il sistema elettrico europeo contro le condizioni meteorologiche estreme e pianificare un’infrastruttura resiliente per i decenni a venire.

Il sistema elettrico europeo sta diventando sempre più dipendente dalle condizioni meteorologiche e più interconnesso a livello transfrontaliero. Gli eventi di natura climatica, come tempeste, inondazioni, ondate di calore e incendi, stanno diventando sempre più frequenti e gravi, ponendo nuove esigenze alla gestione della rete e alla pianificazione a lungo termine. I metodi deterministici tradizionali e le ipotesi statiche non sono più sufficienti quando l’incertezza aumenta e le condizioni cambiano rapidamente. La TSO Innovation Alliance (Swissgrid, Elia Group, 50Hertz, TenneT, Terna, RTE, Red Eléctrica e Amprion) invita la comunità tecnologica a contribuire ad accelerare soluzioni pratiche implementabili e scalabili in tutta Europa.

Due argomenti urgenti

Argomento 1: Gestione del sistema con consapevolezza delle condizioni atmosferiche

Perché è importante ora. Le condizioni meteorologiche estreme non sono più eventi rari, ma una realtà nelle operazioni. Le sale comandi devono anticipare maggiormente i rischi e agire più rapidamente, passando da misure reattive a operazioni proattive sulla base di dati. Sebbene le verifiche nell’ambito della pianificazione di previdenza n-1 e n-2 rimangano importanti, i gestori hanno sempre più bisogno di avvertimenti precoci, di valutazioni probabilistiche dell’impatto e di indicazioni praticabili su orizzonti temporali che vanno da un mese prima al tempo reale.

Cosa stiamo cercando

  • Sistemi di diagnostica sensibili alle condizioni atmosferiche che rilevano e diagnosticano l’impatto operativo di eventi come la formazione di ghiaccio, i fulmini, l’inquinamento salino, le inondazioni, gli incendi o il vento estremo.
  • Strumenti di previsione a più orizzonti e di supporto alle decisioni che combinano le previsioni meteorologiche con i modelli di vulnerabilità della rete e producono azioni raccomandate (ad es. redispatch, adattamento della topologia, allarmi mirati) che si adattano ai flussi di lavoro della sala comandi.

Argomento 2: Pianificazione e investimenti nella rete a prova di clima

Perché è importante ora. L’intensificarsi dei rischi climatici mette in discussione le ipotesi di pianificazione a lungo termine. Basandosi solo sui dati storici si rischia di sotto-proteggere gli asset o di sovradimensionare gli investimenti. I GRT hanno bisogno di informazioni solide e basate su scenari per bilanciare la resilienza, l’efficacia economica e l’affidabilità del sistema, per le infrastrutture nuove ed esistenti.

Cosa stiamo cercando

  • Scenari climatici avanzati e mappe di pericolosità (copertura europea, fino a ~50 anni) che mostrano dove e come si presenteranno i rischi.
  • Supporto per le decisioni di pianificazione e investimento che si integra con i processi e le piattaforme esistenti dei GRT, informando le scelte di routing, le priorità di retrofit/miglioramento e le strategie di resilienza economicamente efficienti.

Perché partecipare?

I fornitori di tecnologia selezionati:

  • collaboreranno direttamente con otto GRT europei;
  • trasformeranno rapidamente le loro soluzioni in proof of concept con veri gestori;
  • otterranno l’opportunità unica di scalare soluzioni oltre confine.

I dettagli sui risultati auspicati per il pilota e sulle preferenze di integrazione sono disponibili sulla pagina del bando di gara con procedura aperta.

Scadenze principali

  • Durata del bando di gara con procedura aperta: 1° ottobre – 7 novembre 2025
  • Periodo di selezione: 27 novembre – 5 dicembre 2025
  • Inizio proof of concept: gennaio 2026

La TSO Innovation Alliance

La TSO Innovation Alliance è un’iniziativa congiunta di Swissgrid, Elia Group, 50Hertz, TenneT, Terna, RTE, Red Eléctrica e Amprion. Insieme, rappresentano una quota significativa della rete di trasmissione europea.

La transizione energetica europea comporta sfide che attraversano le frontiere e che non possono più essere risolte dai singoli GRT. L’Alleanza riconosce che l’innovazione è necessaria per mantenere la rete affidabile, economica e sostenibile. Lavorando apertamente con i fornitori di tecnologia e con la società in generale, l’Alleanza mira ad accelerare le soluzioni che rafforzano la resilienza e salvaguardano la sicurezza energetica.

Il programma è pluriennale e affronta una serie di argomenti nei prossimi anni. L’attuale bando di gara con procedura aperta «Weather & Grid Resilience» è il primo passo di questo sforzo a lungo termine per costruire una rete europea a prova di futuro.


Contatto

Appellativo

Si prega di selezionare il appellativo.

Si prega di inserire il vostro nome.

Si prega di inserire il vostro cognome.

Si prega di inserire un indirizzo e-mail valido.

Si prega di inserire il vostro messaggio.

Si prega di spuntare la casella di controllo.