| News

Avviata la TSO Innovation Alliance

Otto gestori di rete di trasmissione (GRT o TSO) europei hanno unito le proprie forze per promuovere l’innovazione nelle reti elettriche in Europa. Il primo ambito di lavoro sarà la resilienza della rete ai eventi meteorologici. L’Alliance indirà una sfida di innovazione al fine di trovare startup con soluzioni innovative ai rischi posti alla rete da eventi climatici estremi e per l’integrazione di fonti energetiche dipendenti dalle condizioni meteorologiche.

Oggi viene avviata la TSO Innovation Alliance, che riunisce i principali gestori europei di rete di trasmissione per promuovere l’innovazione nel settore elettrico. Le reti sono la spina dorsale non solo della transizione energetica, ma anche della prosperità economica, in quanto forniscono l’accesso a un’elettricità economica, affidabile e decarbonizzata.

L’Alliance concretizza un impegno comune dei TSO attraverso azioni che promuovono l’innovazione, insieme alla ricerca e allo sviluppo congiunti di soluzioni che aumenteranno la resilienza, l’efficienza e il progresso tecnologico delle infrastrutture elettriche europee.

La TSO Innovation Alliance è stata ufficialmente istituita con la firma di un memorandum d’intesa tra i principali gestori europei di rete di trasmissione, che sono quindi i membri fondatori dell’organizzazione: Terna (Italia); RTE (Francia); Swissgrid (Svizzera); il Gruppo Elia (che comprende Elia in Belgio e 50Hertz in Germania); TenneT (Paesi Bassi); Red Eléctrica (Spagna) e Amprion (Germania). I membri hanno in comune sfide e priorità e mirano a coordinare più strettamente i loro sforzi di innovazione, sfruttando competenze e risorse.

«La decarbonizzazione, la digitalizzazione e la decentralizzazione presentano sfide significative per l’esercizio stabile della rete. Per affrontare queste sfide ci affidiamo a soluzioni innovative», afferma Yves Zumwald, CEO di Swissgrid. «Con la TSO Innovation Alliance rafforziamo l’innovazione, la ricerca congiunta e la collaborazione per migliorare la resilienza e l’efficienza della rete elettrica in Svizzera e in tutta l’Europa continentale.»

Ogni anno, l’Alliance lancerà un programma di innovazione incentrato sulla ricerca di nuove soluzioni tecnologiche per le sfide condivise, sullo scambio di metriche e buone pratiche e sulla promozione della collaborazione tra i TSO. Le idee più promettenti saranno selezionate attraverso un bando aperto all’ecosistema delle startup europee, per trovare le migliori soluzioni disponibili e testarle attraverso proof-of-concept congiunti.

Il primo ambito in cui l’Alliance dimostrerà il proprio valore aggiunto è la resilienza della rete ai eventi meteorologici, un campo in cui convergono gli impatti climatici, la sicurezza operativa e l’innovazione tecnologica.

L’Europa è affetta sempre più sovente da eventi meteorologici estremi e i sistemi energetici si stanno orientando verso fonti energetiche dipendenti dalle condizioni meteorologiche. Questi due fattori sottolineano l’urgente necessità di soluzioni innovative per garantire la resilienza della rete in tutta Europa. Per questo motivo l’Alliance ha individuato nella resilienza della rete ai eventi meteorologici la sua prima sfida innovativa. In linea con questo obiettivo, la sfida inviterà le startup ad affrontare i rischi operativi e infrastrutturali posti da eventi meteorologici sempre più imprevedibili. I risultati attesi da questa iniziativa daranno ai TSO europei dell’Alliance la possibilità di esplorare e testare soluzioni innovative di due tipi principali: strumenti di data pooling, per condividere scenari meteorologici e dati su eventi climatici estremi a livello europeo, e modelli probabilistici per l’analisi dei dati in tempo reale e la programmazione delle operazioni di manutenzione, compresa la manutenzione predittiva, sulle linee di trasmissione a cavallo dei confini nazionali.

La TSO Innovation Alliance è quindi la piattaforma ottimale per affrontare una sfida che non conosce confini, che riguarda la gestione e l’esercizio di tutte le infrastrutture energetiche e che attraversa letteralmente i confini nazionali a causa della crescente interconnessione dei sistemi elettrici europei.

Contatto

Appellativo

Si prega di selezionare il appellativo.

Si prega di inserire il vostro nome.

Si prega di inserire il vostro cognome.

Si prega di inserire un indirizzo e-mail valido.

Si prega di inserire il vostro messaggio.

Si prega di spuntare la casella di controllo.