L’accordo sull’energia elettrica è essenziale per l’esercizio sicuro ed efficiente della rete di trasmissione nonché per l’approvvigionamento elettrico della Svizzera. La collaborazione con l’UE sancita dal diritto internazionale è pertanto necessaria, soprattutto perché la rete elettrica svizzera è integrata in quella europea mediante 41 linee di interconnessione transfrontaliere. Inoltre, senza un accordo sull’energia elettrica, non è possibile mantenere lo status quo.
Di conseguenza, l’accordo sull’energia elettrica è molto importante per la sicurezza dell’approvvigionamento elettrico della Svizzera e per la gestione della rete. «Dobbiamo essere in grado di importare corrente in inverno e di esportarla in estate. Per farlo, abbiamo bisogno di capacità sulle linee di trasporto frontaliere che ci stiamo assicurando mediante l’accordo sull’energia elettrica», afferma Konrad Zöschg, Head of Technology di Swissgrid. Inoltre, l’accesso al mercato europeo dell’energia di regolazione è fondamentale per una gestione efficiente e sicura della rete.
I crescenti scambi transfrontalieri di energia elettrica nel mercato interno dell’UE portano a flussi di energia elettrica non pianificati attraverso la rete svizzera, costringendo Swissgrid a interventi costosi con l’impiego delle centrali elettriche. Un accordo sull’energia elettrica con l’UE integrerebbe la Svizzera nella gestione coordinata dei flussi di energia elettrica, riducendo così in modo significativo questi flussi non pianificati.
La Svizzera dipende dalle importazioni di energia elettrica in inverno, mentre in estate produce più corrente di quanta ne consumi. Con l’ulteriore espansione dell’energia solare, questo squilibrio stagionale si accentuerà ancora di più in futuro. La Svizzera dipende pertanto da capacità di trasporto transfrontaliere affidabili per un approvvigionamento stabile, che possono essere assicurate su una base legale di diritto internazionale e garantite sul lungo termine solo mediante un accordo sull’energia elettrica.
L’espansione delle fonti energetiche dipendenti dalle condizioni atmosferiche, come l’energia solare ed eolica, aumenta il fabbisogno di energia di regolazione, che viene utilizzata per compensare l’equilibrio tra produzione e consumo in caso di oscillazioni a breve termine nella rete. L’accesso alle piattaforme di energia di regolazione dell’UE, consentito dall’accordo sull’energia elettrica, è determinante per garantire la stabilità della rete in modo efficiente ed economico.