Progetto di rete Innertkirchen – Mettlen

Per garantire che l’energia rinnovabile proveniente dalle centrali idroelettriche delle Alpi continui a raggiungere in modo affidabile l’Altopiano centrale, Swissgrid sostituisce la linea lunga circa 61 chilometri tra le sottostazioni di Innertkirchen (BE) e Mettlen (comune di Eschenbach, LU). La linea esistente rappresenta una congestione nella rete svizzera di trasmissione e ha raggiunto la fine della sua vita utile. Viene quindi sostituita da una linea più potente.

Il vostro contatto per questo progetto

Sandra Bläuer
Sandra Bläuer

Telefono +41 58 580 21 11
info@swissgrid.ch

Linea a 380 kV
Linea a 380 kV
Linea a 220 kV
Linea a 220 kV
Linea esistente
Linea esistente
Sottostazione
Sottostazione
Zona di pianificazione
Zona di pianificazione

Panoramica

  • La linea da 220 chilovolt esistente tra Innertkirchen e Mettlen è stata costruita in gran parte più di 70 anni fa e richiede un aggiornamento a livello tecnico.
  • Sarà sostituita da una linea più efficiente, predisposta per una tensione di 380 chilovolt. Tale aumento è necessario per garantire il trasporto della crescente generazione di energia elettrica dalle centrali elettriche Oberhasli (KWO) come pure dalle centrali idroelettriche del Vallese e del Ticino all’Altopiano svizzero.
  • A metà del 2021, Swissgrid ha presentato all’Ufficio federale dell’energia (UFE) la domanda per l’avvio della procedura del piano settoriale.
  • Swissgrid ha esaminato tre possibili aree di pianificazione: l’area di pianificazione Glaubenberg nelle vicinanze della linea esistente e le aree di pianificazione Pilatus (attraverso la valle dell’Aa di Sarnen) ed Entlebuch (via Sörenberg e attraverso Entlebuch). Alla fine del 2022, l’UFE ha delineato l’area di pianificazione Glaubenberg.
  • All'interno di quest’area, Swissgrid ha sviluppato varianti per i cosiddetti corridoi di lavoro, ovvero aree geografiche in cui potrebbe passare la linea.
  • Un gruppo di accompagnamento istituito dall’UFE con rappresentanti della Confederazione, dei Cantoni, delle organizzazioni ambientaliste e di Swissgrid ha valutato i corridoi sulla base di uno schema con i valori di efficienza economica, tecnica, sviluppo territoriale e ambiente. In seguito ha presentato all’UFE la sua raccomandazione sul corridoio di pianificazione.
  • Il Consiglio federale dovrebbe stabilire il corridoio per la nuova linea a metà del 2026.

Progetto

Perché il progetto è importante

La linea da 220 chilovolt lunga 61 chilometri tra le sottostazioni di Innertkirchen e Mettlen sarà sostituita da una linea più potente predisposta per una tensione di 380 chilovolt. Essa rientra nella Rete strategica di Swissgrid ed è necessaria per trasportare la crescente generazione di energia elettrica dalle centrali idroelettriche Oberhasli (KWO), del Vallese e del Ticino all’Altopiano centrale. La maggiore capacità e la distribuzione dei flussi energetici su più assi nord-sud rafforzeranno la stabilità della rete e la sicurezza dell’approvvigionamento, in linea con la Strategia energetica 2050.

L'attuale linea ad altissima tensione Innertkirchen – Mettlen attraversa il passo del Glaubenberg.
L'attuale linea ad altissima tensione Innertkirchen – Mettlen attraversa il passo del Glaubenberg.

L’area di pianificazione

A metà del 2021, Swissgrid ha presentato all’Ufficio federale dell’energia (UFE) la domanda per l’avvio della procedura del piano settoriale. Il Piano Settoriale Elettrodotti (PSE) è lo strumento sovraordinato di pianificazione e coordinamento di cui si avvale la Confederazione per ampliare e costruire le linee di trasmissione. Alla fine del 2022, l’UFE ha delineato l’area di pianificazione Glaubenberg.

Area di pianificazione dell'UFE
Alla fine del 2022, l’UFE ha delineato l’area di pianificazione di Glaubenberg perché confina con poche aree residenziali, è breve e diretta e ha un basso impatto ambientale.

Raccomandazione del gruppo di accompagnamento sul corridoio

All’interno di quest’area, Swissgrid ha sviluppato varianti per i cosiddetti corridoi di lavoro, ovvero aree geografiche in cui potrebbe passare la linea. Per ogni variante viene specificata la tecnologia di trasmissione: linea aerea, cavo interrato o una combinazione di entrambi. Oltre agli aspetti tecnici ed economici, l’attenzione è rivolta anche alla tutela dell’ambiente e delle aree residenziali. L’obiettivo è trovare una soluzione il più possibile compatibile con l’uomo e la natura.

Un gruppo di accompagnamento istituito dall’UFE con rappresentanti della Confederazione, dei Cantoni, delle organizzazioni ambientaliste e di Swissgrid ha valutato i corridoi sulla base di uno schema con i valori di efficienza economica, tecnica, sviluppo territoriale e ambiente. Su questa base, ha emesso una raccomandazione per un corridoio di pianificazione, che diventerà la base per la fase successiva del processo: la partecipazione pubblica.

Il corridoio di pianificazione raccomandato dal gruppo di accompagnamento per l’ulteriore elaborazione consiste in due tratti di linea aerea, un tratto in galleria nel Glaubenberg da Erdbrust (comune di Giswil, OW) a Gfellen (comune di Entlebuch, LU) e l’ingresso sotterraneo della linea nella sottostazione di Innertkirchen (BE). Argomento convincente di questo corridoio è stato il notevole sgravio per le aree residenziali, soprattutto quelle di Innertkirchen e della piana di Grossteil (Giswil).

Corridoio di pianificazione
Il corridoio di pianificazione raccomandato dal gruppo di accompagnamento dell’UFE per l’ulteriore elaborazione

Il gruppo di accompagnamento dell’UFE raccomanda al Consiglio federale il corridoio indicato nella mappa. Il corridoio di lavoro proposto da Swissgrid nella domanda del PSE è stata ottimizzata sulla base di un sopralluogo e di diverse discussioni tecniche.

La sfida dei cavi interrati lunghi

Tuttavia, questa variante di corridoio pone anche delle sfide a causa del tratto lungo 12 chilometri con cavi in galleria. La costruzione di cavi interrati nella rete svizzera di trasmissione è oggi possibile solo in misura molto limitata, come dimostra lo studio sui cavi realizzato da Swissgrid. Ciò è dovuto alle proprietà fisiche dei cavi interrati, che rendono molto più difficile l’esercizio stabile della rete e l’eliminazione delle perturbazioni. Un aumento incontrollato della percentuale di cavi interrati nella rete ad altissima tensione ha un impatto negativo sulla sicurezza dell’approvvigionamento della Svizzera. Per i futuri progetti di rete, si dovrebbe pertanto considerare la possibilità di costruire un cavo interrato da una prospettiva olistica. Per saperne di più sullo studio sui cavi, consultate il nostro post sul blog «Quando la fisica pone limiti alla tecnologia».

Le perforazioni esplorative forniscono preziose informazioni

La zona palustre sul Glaubenberg è rigorosamente protetta: non vi si possono costruire piloni d’elettrodotti e non si possono posare cavi in trincee aperte. Pertanto, per il passaggio dei cavi è possibile solo una galleria con cavi interrati. Finora si sapeva poco della geologia dell’area del Glaubenberg. In una fase iniziale Swissgrid ha commissionato perforazioni esplorative, che hanno mostrato che è possibile costruire un tunnel senza intaccare la zona palustre. Swissgrid è fiduciosa che si potrà realizzare un tunnel come previsto. Per saperne di più sulle perforazioni esplorative, consultate il nostro post sul blog «Per una buona ragione».

Strettamente collegato al progetto Bickigen – Mettlen

Il tratto settentrionale della linea tra le sottostazioni di Littau e Mettlen non rientra nella procedura del piano settoriale. È in fase di revisione nell’ambito del progetto PSE Bickigen – Mettlen. Ulteriori informazioni si trovano sul sito web del progetto.

Partecipazione pubblica

Prima che il Consiglio federale prenda una decisione, qualsiasi persona privata può commentare la raccomandazione del gruppo di accompagnamento nell’ambito della procedura di consultazione e partecipazione.

I documenti di progetto saranno disponibili presso le rispettive amministrazioni comunali per 30 giorni a partire dal 21 novembre 2025. Durante questo periodo, qualsiasi persona privata può avvalersi della procedura di partecipazione pubblica e contattare il cantone di residenza:

  • Amt für Gemeinden und Raumordnung des Kantons Bern
    Abteilung Kantonsplanung
    Nydegggasse 11/13
    3011 Bern
    kpl.agr@be.ch
  • Amt für Raumentwicklung und Energie
    Abteilung Raumentwicklung
    Flüelistrasse 1
    6060 Sarnen
    mary.sidler@ow.ch
  • Bau-, Umwelt- und Wirtschaftsdepartement
    Dienststelle Raum und Wirtschaft
    Raumentwicklung
    Murbacherstrasse 21
    6002 Luzern
    rawi@lu.ch

I documenti del progetto possono essere consultati anche sul sito web dell'UFE.

Le prossime fasi

Il Consiglio federale dovrebbe stabilire il corridoio per la nuova linea a metà del 2026. Successivamente, Swissgrid elaborerà il progetto di costruzione e presenterà la domanda di approvazione dei piani all’autorità competente, l’Ispettorato federale degli impianti a corrente forte (ESTI). Seguirà un’ulteriore pubblicazione. Nella migliore delle ipotesi e in assenza di procedimenti legali, nel 2032 Swissgrid inizierà i lavori di costruzione della linea, che richiederanno circa sei anni. Una volta messa in servizio la nuova linea, la linea da 220 chilovolt esistente sarà smantellata, con un conseguente sgravio per le aree residenziali e la zona palustre sul Glaubenberg.

Il seguente calendario si basa sullo stato attuale della pianificazione e rappresenta il miglior scenario possibile, senza tener conto di eventuali procedimenti legali.

Procedura del piano settorialedall'inizio del 2023 alla metà del 2026
Procedura di consultazione pubblicafine 2025
Progetto di costruzionedalla metà del 2026 alla metà del 2029
Procedura di approvazione dei pianidalla metà del 2029 alla fine del 2031
Costruzione della nuova lineadal 2032 al 2037
Smantellamento della vecchia linea2038

Downloads


Informazioni supplementari

  • Tecnologie di rete

    La decisione che porta a realizzare una linea ad altissima tensione come linea aerea piuttosto che come cavo interrato, viene presa sulla base di diversi criteri. Per questo motivo, per ogni progetto di rete Swissgrid prende in considerazione le varianti con cavo e con linea aerea.

    Per saperne di più

  • Procedure di autorizzazione

    Swissgrid è responsabile della progettazione e della realizzazione delle linee di trasmissione.

    Per saperne di più

  • Emissioni

    Ormai ci è difficile immaginare la nostra quotidianità senza i numerosi strumenti e ausili elettronici. Siamo invece molto meno consapevoli che ovunque sia presente la corrente si formano campi elettrici e magnetici: anche nella produzione, nel trasporto e nella distribuzione di energia elettrica.

    Per saperne di più

News di rete

  • | Comunicato stampa

    Nuova vita per i cavi elettrici posati in fondo al Ceresio

    Leggere l'articolo
  • | Comunicato stampa

    Aumento temporaneo della tensione sulle linee Bickigen – Chippis e Bassecourt – Mühleberg

    Leggere l'articolo
  • | Comunicato stampa

    Primo colpo di piccone per il nuovo trasformatore della sottostazione di Mettlen

    Leggere l'articolo

Contatto

Appellativo

Si prega di selezionare il appellativo.

Si prega di inserire il vostro nome.

Si prega di inserire il vostro cognome.

Si prega di inserire un indirizzo e-mail valido.

Si prega di inserire il vostro messaggio.

Si prega di spuntare la casella di controllo.

Contatto

Appellativo

Si prega di selezionare il appellativo.

Si prega di inserire il vostro nome.

Si prega di inserire il vostro cognome.

Si prega di inserire un indirizzo e-mail valido.

Si prega di inserire il vostro messaggio.

Si prega di spuntare la casella di controllo.