Il gruppo di accompagnamento dell’UFE raccomanda al Consiglio federale il corridoio indicato nella mappa. Il corridoio di lavoro proposto da Swissgrid nella domanda del PSE è stata ottimizzata sulla base di un sopralluogo e di diverse discussioni tecniche.
La sfida dei cavi interrati lunghi
Tuttavia, questa variante di corridoio pone anche delle sfide a causa del tratto lungo 12 chilometri con cavi in galleria. La costruzione di cavi interrati nella rete svizzera di trasmissione è oggi possibile solo in misura molto limitata, come dimostra lo studio sui cavi realizzato da Swissgrid. Ciò è dovuto alle proprietà fisiche dei cavi interrati, che rendono molto più difficile l’esercizio stabile della rete e l’eliminazione delle perturbazioni. Un aumento incontrollato della percentuale di cavi interrati nella rete ad altissima tensione ha un impatto negativo sulla sicurezza dell’approvvigionamento della Svizzera. Per i futuri progetti di rete, si dovrebbe pertanto considerare la possibilità di costruire un cavo interrato da una prospettiva olistica. Per saperne di più sullo studio sui cavi, consultate il nostro post sul blog «Quando la fisica pone limiti alla tecnologia».
Le perforazioni esplorative forniscono preziose informazioni
La zona palustre sul Glaubenberg è rigorosamente protetta: non vi si possono costruire piloni d’elettrodotti e non si possono posare cavi in trincee aperte. Pertanto, per il passaggio dei cavi è possibile solo una galleria con cavi interrati. Finora si sapeva poco della geologia dell’area del Glaubenberg. In una fase iniziale Swissgrid ha commissionato perforazioni esplorative, che hanno mostrato che è possibile costruire un tunnel senza intaccare la zona palustre. Swissgrid è fiduciosa che si potrà realizzare un tunnel come previsto. Per saperne di più sulle perforazioni esplorative, consultate il nostro post sul blog «Per una buona ragione».
Strettamente collegato al progetto Bickigen – Mettlen
Il tratto settentrionale della linea tra le sottostazioni di Littau e Mettlen non rientra nella procedura del piano settoriale. È in fase di revisione nell’ambito del progetto PSE Bickigen – Mettlen. Ulteriori informazioni si trovano sul sito web del progetto.
Partecipazione pubblica
Prima che il Consiglio federale prenda una decisione, qualsiasi persona privata può commentare la raccomandazione del gruppo di accompagnamento nell’ambito della procedura di consultazione e partecipazione.
I documenti di progetto saranno disponibili presso le rispettive amministrazioni comunali per 30 giorni a partire dal 21 novembre 2025. Durante questo periodo, qualsiasi persona privata può avvalersi della procedura di partecipazione pubblica e contattare il cantone di residenza:
- Amt für Gemeinden und Raumordnung des Kantons Bern
Abteilung Kantonsplanung
Nydegggasse 11/13
3011 Bern
kpl.agr@be.ch - Amt für Raumentwicklung und Energie
Abteilung Raumentwicklung
Flüelistrasse 1
6060 Sarnen
mary.sidler@ow.ch - Bau-, Umwelt- und Wirtschaftsdepartement
Dienststelle Raum und Wirtschaft
Raumentwicklung
Murbacherstrasse 21
6002 Luzern
rawi@lu.ch
I documenti del progetto possono essere consultati anche sul sito web dell'UFE.
Le prossime fasi
Il Consiglio federale dovrebbe stabilire il corridoio per la nuova linea a metà del 2026. Successivamente, Swissgrid elaborerà il progetto di costruzione e presenterà la domanda di approvazione dei piani all’autorità competente, l’Ispettorato federale degli impianti a corrente forte (ESTI). Seguirà un’ulteriore pubblicazione. Nella migliore delle ipotesi e in assenza di procedimenti legali, nel 2032 Swissgrid inizierà i lavori di costruzione della linea, che richiederanno circa sei anni. Una volta messa in servizio la nuova linea, la linea da 220 chilovolt esistente sarà smantellata, con un conseguente sgravio per le aree residenziali e la zona palustre sul Glaubenberg.
Il seguente calendario si basa sullo stato attuale della pianificazione e rappresenta il miglior scenario possibile, senza tener conto di eventuali procedimenti legali.