Progetto di rete All'Acqua – Vallemaggia – Magadino

Swissgrid aumenta la capacità delle linee tra All'Acqua e Magadino. Ciò è necessario per poter trasportare la produzione dalla centrale idroelettrica nella Vallemaggia. Grazie a questa misura sarà possibile smantellare circa 60 km di linee esistenti.

Zona di pianificazione
Zona di pianificazione
Smantellamento
Smantellamento
Linea esistente
Linea esistente
Sottostazione
Sottostazione

Panoramica

Il progetto, parte della Rete strategica 2025 di Swissgrid, prevede un doppio collegamento per una lunghezza di ca. 74 km tra All’Acqua e Magadino, passando per la Vallemaggia, in sostituzione della linea attuale, ormai vetusta e sottodimensionata. Il progetto è nato da uno studio congiunto con Cantone Ticino, Swissgrid, AET e FFS.

Una volta in funzione, la nuova linea permetterà di smantellare circa 60 km di linee aeree esistenti. A beneficiarne non saranno solo i preziosi territori dell'Alto Ticino, ma contemporaneamente sarà aumentata la capacità di trasporto dell'energia prodotta dalle centrali della Vallemaggia. Oggi infatti le centrali sono soggette a limitazioni.

Il progetto si trova nella procedura del piano settoriale elettrodotti (PSE) della Confederazione (ricerca di un corridoio) che coordina dal punto di vista della pianificazione i progetti che hanno notevoli ripercussioni sul territorio e sull'ambiente.


Progetto

Nell’ambito della Rete strategica 2025 di Swissgrid, un nuovo elettrodotto 220 kV, in sostituzione di quello esistente, correrà lungo la Valle Maggia collegando la sottostazione di Magadino con la sottostazione che verrà costruita ad All’Acqua in val Bedretto. Il progetto ha come obiettivo, oltre alla sostituzione delle linee attuali (costruite negli anni ’60 e ormai vetuste), anche l’adeguamento della capacità della rete alla necessità di trasporto dell’energia prodotta dalle centrali idroelettriche della Vallemaggia (oggi soggette a limitazioni del 30%) e a garantire una maggiore sicurezza di approvvigionamento al Sud delle Alpi e in Svizzera..

Lo smantellamento di ca. 60 km di linee aeree esistenti, permetterà un minore impatto sugli insediamenti, sulle aree protette nazionali e cantonali e su preziosi territori dell'Alto Ticino (in particolare nei comparti Campolungo, Naret e Cristallina).

Stato attuale

  • Il 23 marzo 2016 il Consiglio Federale ha definito la zona di pianificazione per il nuovo doppio collegamento 220 kV da All’Acqua a Magadino. All'interno dell'area di pianificazione Swissgrid ha elaborato possibili corridoi di pianificazione per varianti totalmente in cavo, parzialmente in cavo e linea aerea. Questi vengono esaminati dal Gruppo di accompagnamento incaricato dall'Ufficio federale dell'energia.
  • Il progetto si trova nella procedura del Piano settoriale elettrodotti (PSE) della Confederazione (Fase 2) che coordina dal punto di vista della pianificazione i progetti che hanno notevoli ripercussioni sul territorio e sull'ambiente. Nella procedura del piano settoriale vengono verificati possibili corridoi di pianificazione per varianti in cavo, parzialmente in cavo e linea aerea.
  • Il Gruppo di accompagnamento viene istituito dall’Ufficio federale dell’energia (UFE) ed è composto da rappresentanti degli uffici federali interessati (ARE, UFAM, UFT ecc.) e dell’ESTI, della ElCom, delle autorità cantonali interessate, organizzazioni di diritto privato (ad es. Fondazione svizzera per la tutela del paesaggio) e Swissgrid. A seconda delle esigenze vengono coinvolti esperti indipendenti.
  • Il Gruppo di accompagnamento propone una raccomandazione per il corridoio di pianificazione e le varianti tecniche in cavo, cavo parziale o linea aerea sulla base dello «Schema di valutazione per le linee di trasmissione».

Tempistica nel caso ottimale (senza ricorso ai tribunali)

Novembre 2013 Avvio «Studio generale reti ad alta ed altissima tensione in Ticino»
Febbraio 2015 Avvio della procedura del piano settoriale
Estate 2015 Serata informativa per autorità, associazioni e privati prima della consultazione pubblica della zona di pianificazione
Marzo 2016 Consolidamento della zona di pianificazione da parte del Consiglio Federale
2019 – 2022 Procedura di consultazione sul corridoio di pianificazione
2023 Manifestazione informativa per autorità, associazioni e privati prima della consultazione pubblica del corridoio di pianificazione
2024 Definizione del corridoio e della tecnologia da parte del Consiglio federale
2027 Avvio della procedura di approvazione dei piani
2030 Permesso di costruzione
2034 Messa in funzione delle nuove linee da 220 kV
2035 Smantellamento della linea 220 kV esistente

Studio generale reti ad alta e altissima tensione in Ticino

Nel novembre 2013 il cantone Ticino, Swissgrid, l'Azienda elettrica ticinese (AET) e le Ferrovie Federali Svizzere (FFS), di comune accordo con l'Ufficio federale dell'energia (UFE), hanno avviato congiuntamente lo «Studio generale per la rete ad altissima tensione in Ticino». Da questo Studio è stata individuata una soluzione che permette da una parte di aumentare la capacità di trasporto dell’energia prodotta in Vallemaggia e dall’altro di sgravare il territorio da linee esistenti e non più necessarie.

Lo studio ha preso in considerazione 70 diverse varianti. La valutazione è avvenuta in diverse tappe che hanno visto la graduale riduzione delle varianti plausibili. Il lavoro di valutazione è stato effettuato insieme all'Ufficio federale dell'energia, all'Ufficio federale dell'ambiente e alcuni altri uffici federali e associazioni per la tutela dell'ambiente e la pianificazione del territorio, e ha infine ha portato alla scelta della variante denominata «Leventina + 14».

Questo Studio punta a individuare un approccio generale e di lungo termine per la rete di trasmissione che coordini gli obiettivi di risanamento e ammodernamento delle linee di trasmissione con quelli della pianificazione del territorio. In una prima fase è stata presa in considerazione l'area che viene denominata «Alto Ticino – Parte Ovest» e la Vallemaggia, il Locarnese fino a Magadino, la Valle Bedretto e l'Alta Leventina fino a Lavorgo. Dal 2017 è in corso la Tappa 2 che prende in considerazione la Riviera, Valle di Blenio e il Piano di Magadino. La seconda Tappa sarà conclusa verosimilmente nel 2022.


Uomo & ambiente

Paesaggio

Grazie allo smantellamento di ca. 60 km di linee aeree la «Soluzione di riordino» permette un minore impatto sugli abitati, su aree protette d’importanza nazionale e cantonale e su paesaggi di pregio dell’Alto Ticino a fronte dell’aumento della capacità di trasporto e di una migliore evacuazione della produzione della Vallemaggia.

Protezione della natura

La soluzione di riordino individuata consentirà un importante sgravio di paesaggi pregiati, in particolare grazie allo smantellamento delle linee 220 kV Peccia – Lavorgo, Peccia – Handegg e Robiei – Innertkirchen.

In tal modo si possono attuare importanti miglioramenti paesaggistici nelle aree Alpe Zaria (inserito nell'Inventario federale delle zone paludose di particolare bellezza e di importanza nazionale), Campolungo (inserito nell'Inventario federale dei paesaggi e delle bellezze naturali di importanza nazionale), Cristallina, nella Vallemaggia inferiore e nella Valle Bedretto. Inoltre la soluzione proposta permette un alleggerimento di diverse aree abitative e industriali.



News di rete

  • | Comunicato stampa

    Aumento temporaneo della tensione sulle linee Bickigen – Chippis e Bassecourt – Mühleberg

    Leggere l'articolo
  • | Comunicato stampa

    Primo colpo di piccone per il nuovo trasformatore della sottostazione di Mettlen

    Leggere l'articolo
  • Entra in servizio Chamoson – Chippis
    | Comunicato stampa

    La nuova linea aerea ad altissima tensione Chamoson – Chippis entra in servizio

    Leggere l'articolo

Contatto

Appellativo

Si prega di selezionare il appellativo.

Si prega di inserire il vostro nome.

Si prega di inserire il vostro cognome.

Si prega di inserire un indirizzo e-mail valido.

Si prega di inserire il vostro messaggio.

Si prega di spuntare la casella di controllo.

Contatto

Appellativo

Si prega di selezionare il appellativo.

Si prega di inserire il vostro nome.

Si prega di inserire il vostro cognome.

Si prega di inserire un indirizzo e-mail valido.

Si prega di inserire il vostro messaggio.

Si prega di spuntare la casella di controllo.