Studio generale reti ad alta e altissima tensione in Ticino
Nel novembre 2013 il cantone Ticino, Swissgrid, l'Azienda elettrica ticinese (AET) e le Ferrovie Federali Svizzere (FFS), di comune accordo con l'Ufficio federale dell'energia (UFE), hanno avviato congiuntamente lo «Studio generale per la rete ad altissima tensione in Ticino». Da questo Studio è stata individuata una soluzione che permette da una parte di aumentare la capacità di trasporto dell’energia prodotta in Vallemaggia e dall’altro di sgravare il territorio da linee esistenti e non più necessarie.
Lo studio ha preso in considerazione 70 diverse varianti. La valutazione è avvenuta in diverse tappe che hanno visto la graduale riduzione delle varianti plausibili. Il lavoro di valutazione è stato effettuato insieme all'Ufficio federale dell'energia, all'Ufficio federale dell'ambiente e alcuni altri uffici federali e associazioni per la tutela dell'ambiente e la pianificazione del territorio, e ha infine ha portato alla scelta della variante denominata «Leventina + 14».
Questo Studio punta a individuare un approccio generale e di lungo termine per la rete di trasmissione che coordini gli obiettivi di risanamento e ammodernamento delle linee di trasmissione con quelli della pianificazione del territorio. In una prima fase è stata presa in considerazione l'area che viene denominata «Alto Ticino – Parte Ovest» e la Vallemaggia, il Locarnese fino a Magadino, la Valle Bedretto e l'Alta Leventina fino a Lavorgo. Dal 2017 è in corso la Tappa 2 che prende in considerazione la Riviera, Valle di Blenio e il Piano di Magadino. La seconda Tappa sarà conclusa verosimilmente nel 2022.