Progetto di rete Mörel – Ulrichen
Tra Mörel e Ulrichen nasce una nuova linea da 380 kV. La costruzione di questa linea è necessaria perché l'energia idroelettrica prodotta nel Vallese giunga completamente nell'Altipiano e nel Ticino.
Tra Mörel e Ulrichen nasce una nuova linea da 380 kV. La costruzione di questa linea è necessaria perché l'energia idroelettrica prodotta nel Vallese giunga completamente nell'Altipiano e nel Ticino.
La linea ad altissima tensione tra Mörel e Ulrichen sarà costruita ex novo con una tensione di 380 kV. Con l'entrata in servizio della nuova centrale ad accumulazione con pompaggio di Nant de Drance, senza il collegamento delle linee di trasmissione alla rete a 380 kV nel Vallese, sarà possibile trasportare solo due terzi della produzione vallese di energia idroelettrica. La nuova costruzione della linea elettrica FFS da 132 kV delle FFS è inoltre fondamentale per un esercizio sicuro della nuova trasversale ferroviaria alpina (NEAT) nel San Gottardo.
Tra la centrale elettrica di Electra Massa a Bitsch e la sottostazione di Mörel viene ampliata la linea da 220 kV esistente. I piloni della linea elettrica FFS 132 kV vengono inoltre innalzati per rispettare le distanze dal suolo previste dall'Ordinanza sulle linee elettriche (OLEI). Saranno riconvertiti quattro tralicci tra la centrale elettrica e Termen. I lavori inizieranno nel terzo trimestre del 2019. Gli interventi principali di montaggio dei tralicci e delle funi saranno eseguiti nel quarto trimestre del 2020.
Tra la sottostazione di Ernen e Ulrichen verranno costruiti 57 nuovi tralicci e le linee aeree da 220 kV e 65 kV saranno smantellate. I lavori principali (fondazioni, montaggio dei tralicci, funi) saranno effettuati tra il 2017 e il 2020.
L'attuale linea aerea da 220 kV tra Mörel e Ulrichen verrà smantellata dopo l'entrata in servizio della nuova linea. Anche le linee aeree da 65 kV esistenti Mörel – Ernen1, Mörel – Ernen 2 e Ernen – Ulrichen saranno smantellate.
Per tutti i piloni verranno impiegati tralicci in acciaio e isolatori in plastica.
Per la linea elettrica FFS e la linea Swissgrid verranno utilizzati conduttori Aldrey da 1000 mm2 con l'uso di doppi conduttori per la linea di trasmissione. La linea da 65 kV sarà dotata di conduttori singoli Aldrey da 600 mm2. La fune di guardia ha un diametro di circa 350 mm2 con fibra ottica integrata.
Presso la nuova ubicazione a Niederernen nasce una moderna sottostazione da 220 kV. La vecchia sottostazione di Fiesch e l'allacciamento della linea vengono smantellati. In tal modo si impedisce un attraversamento del Rodano e si alleggerisce il centro abitato.
Per la variante cablaggio 1, per l'attraversamento di Binna si prende in considerazione un ponte. Il ponte per cablaggio è una variante nella zona topologicamente problematica dell'attraversamento di Binna con due versanti ripidi sui lati.
Il ponte per cablaggio potrebbe essere usato come attraversamento pedonale. Vista la vicinanza dei pedoni ai cavi, occorre prestare particolare attenzione al campo magnetico. Per la schermatura dei campi magnetici si potrebbe posizionare una piastra di alluminio sopra i cavi.
Il Comitato consultivo di progetto rappresenta un forum consultivo che consente la collaborazione attiva dei diversi membri e nel quale si può promuovere la comprensione reciproca e si possono avanzare direttamente le diverse esigenze.
Il Comitato consultivo di progetto è stato istituito il 21 Novembre 2013 a supporto dello studio di cablaggio per l'area «Binnegga-Binnachra-Hockmatta-Hofstatt» ed è stato operativo fino alla presentazione dello studio di cablaggio all'UFE nell'ottobre 2014. Il Comitato consultivo di progetto era composto dalle seguenti persone:
Dr. Heinrich Zimmermann, Swissgrid, Presidente |
Martin Weber, Swissgrid, Vice Presidente |
Fritz Hug, Swissgrid |
Jeanine Glarner, Swissgrid |
Christine Haag, FFS |
Didier Pauchard, FFS |
Ivo Abgottspon, Valgrid SA |
Klaus Agten, Comune di Grengiols |
Christine Clausen, Comune di Ernen |
Edwin Zeiter, Comune di Bister |
Eva-Maria Kläy, Pro Natura, rappresenta anche il WWF Alto Vallese |
Dominique Weissen, Parco paesaggistico della Valle di Binn |
Matthias Rapp, Fondazione per la tutela del paesaggio svizzero |
Stefan Julen, Pianificazione del territorio e ambiente |
Jürg Schildknecht-Fasel, ricorrente privato Ernen / Grengiols |
Complessivamente sono stati classificati come luoghi a utilizzazione sensibile (LUS) 19 edifici all'interno del perimetro analizzato. Per tutti i LUS è stato calcolato il campo magnetico. In tutti 18 LUS viene rispettato il valore limite d'impianto di 1 microtesla. In un LUS il valore limite d'impianto è stato leggermente superato e in questo caso è stata concessa un'autorizzazione eccezionale.
La nuova linea seguirà l'intero perimetro del progetto a sud dei cantieri già esistenti e dei centri abitati. Con lo spostamento della linea dall'area della riva del Rodano e dal paesaggio agricolo aperto in una collina coperta di boschi, si viene ad escludere il potenziale conflitto dell'attuale linea da 220 kV con l'eliminazione dei cantieri in molti comuni. Dal punto di vista del paesaggio ne risulta un miglioramento generale rispetto alla situazione esistente.
A seguito del raggruppamento della linea elettrica ferroviaria da 132 kV e della linea da 65 kV sullo stesso traliccio e a causa della tensione superiore, i piloni saranno comunque più alti rispetto a quelli dell'attuale linea da 220 kV.
La maggior parte delle ubicazioni dei piloni si trova nel bosco. Altre ubicazioni sono sfruttate in modo intensivo a livello agricolo e comprendono prati semisecchi e aree estese a pascolo.
Sul tratto Ernen – Ulrichen, nella primavera del 2018 lungo il tracciato della linea sono stati effettuati i lavori di diradamento necessari per la sicurezza sul cantiere e il funzionamento sicuro della linea. A una distanza di circa 16 chilometri, è stato mantenuto libero un corridoio di circa 30 metri di larghezza in orizzontale. In questa zona cresceranno nuovamente alberi e arbusti, in modo tale che, nel corso del tempo, la linea possa inserirsi meglio nell'assetto paesaggistico.
Sul tratto Ernen – Ulrichen, per la realizzazione della linea, nelle ubicazioni dei tralicci si è reso necessario il diradamento di un'area di bosco complessiva di 15 288 m2. Per l'accesso ai cantieri e alle ubicazioni dei piloni è necessaria un'estirpazione provvisoria di un'area di 22 572 m2. I tagli in altezza necessari riguardano un'area di 292 471 m2.
Dopo ogni intervento di diradamento, Swissgrid verifica la necessità di misure di sicurezza supplementari per la protezione dell'uomo e dell'ambiente. Contro le valanghe vengono installate cosiddette barriere fermaneve e treppiedi in legno. Inoltre, Swissgrid pianta alberi giovani in corrispondenza delle radure lungo il tracciato della linea. Misure preventive del genere sono state implementate nei Comuni di Ernen, Goms e Obergoms. Da un lato, garantiscono la sicurezza in inverno sulle strade utilizzate tutto l'anno. Dall'altro, sostengono la crescita del bosco nell'area della linea. E grazie alle misure adottate, il bosco potrà svolgere a pieno titolo e nel lungo periodo la sua funzione di protezione dalle valanghe.
Sul tratto da Mörel a Ernen i lavori di diradamento lungo il tracciato della linea saranno eseguiti presumibilmente nell'inverno 2021/22. Anche su questa tratta, Swissgrid verifica l'eventuale necessità di misure di protezione supplementari contro valanghe e colate di neve. Solo al termine dei lavori di diradamento è infatti possibile procedere a una valutazione definitiva della situazione e alla definizione di misure adeguate.
Gli interventi sono localizzati e contenuti tanto da non comportare la sparizione di vasti habitat.
Le seguenti linee aeree vengono interrotte con l'entrata in servizio della nuova linea da 380 kV:
Le tre linee aeree da 65 kV Fiesch – Ernen – Heiligkreuz, Mörel – Ernen e Ernen – Ulrichen verranno posate a terra tra la centrale elettrica di Fiesch, la centrale elettrica di Ernen e il pilone n. 1461.
Poiché l'imboschimento delle aree sostitutive avviene in modo naturale, sono state definite altre misure anziché una sostituzione reale: