Reti di distribuzione Rete

Interruzione di corrente in Spagna – e in Svizzera?

Le domande più importanti sulla rete elettrica e la spiegazione di alcuni termini in sintesi

Autore: Martina Bürge


L’interruzione di corrente in Spagna e Portogallo ha sollevato molti interrogativi, anche sull’approvvigionamento elettrico in Svizzera. Che impatto ha avuto l’interruzione di corrente sulla Svizzera? Come funziona la rete elettrica? Swissgrid, quale gestore della rete svizzera di trasmissione, risponde alle domande più importanti in modo comprensibile per chiunque voglia saperne di più sulla sicurezza e sul funzionamento del nostro sistema elettrico.

L’interruzione di corrente in Spagna non ha avuto alcun impatto sulla rete di trasmissione svizzera. L’evento ha comunque sollevato molte domande. Riassumiamo quelle più importanti e spieghiamo i termini che vengono spesso utilizzati, ma raramente spiegati.

Cosa è successo in Svizzera?

Sebbene in Svizzera siano state rilevate lievi oscillazioni della frequenza, la sicurezza dell’approvvigionamento è stata garantita in ogni momento. Swissgrid non ha dovuto adottare misure di stabilizzazione proprie, ma ha offerto assistenza ai gestori di rete dei Paesi colpiti. In particolare, Swissgrid ha potuto contribuire a bilanciare le oscillazioni nella rete elettrica francese causate dall’interruzione.

Come funziona il sistema elettrico in Svizzera?

Il sistema elettrico in Svizzera garantisce la disponibilità di elettricità in ogni momento e in ogni luogo della Svizzera. Per raggiungere questo obiettivo, è importante che venga prodotta esattamente la stessa quantità di elettricità che viene consumata in un determinato momento. Questo equilibrio tra produzione e consumo è monitorato 24 ore su 24 da esperte ed esperti.

1/3
2/3
3/3

La rete elettrica svizzera è suddivisa in sette diversi livelli, che trasportano l’elettricità dalle centrali elettriche alle abitazioni. L’elettricità viene prima trasportata su lunghe distanze ad altissima tensione (rete di trasmissione di Swissgrid). Nel tragitto verso le abitazioni (reti di distribuzione), la tensione viene ridotta in più fasi, in modo che l’elettricità possa essere utilizzata in modo sicuro.

Swissgrid, quale società di rete nazionale e gestore della rete di trasmissione, la monitora costantemente e ne garantisce il funzionamento stabile a una frequenza di 50 Hertz. Se si verificano piccoli scostamenti, ad esempio perché improvvisamente viene richiesta più elettricità di quanto previsto dai gestori della rete di distribuzione, Swissgrid la compensa immediatamente. Le grandi perturbazioni sono molto rare perché la rete viene monitorata e controllata costantemente e perché è al centro e strettamente interconnessa alla rete elettrica europea, il che porta ulteriore stabilità.

Quanto è sicura la rete elettrica svizzera?

Un’interruzione di corrente a livello nazionale della durata di ore è uno scenario molto improbabile in Svizzera. La Svizzera vanta una delle reti di trasmissione più stabili al mondo, grazie a una solida infrastruttura di rete, a sistemi di monitoraggio e protezione esaustivi e a uno stretto collegamento con la rete interconnessa europea. Swissgrid si prepara a vari scenari e può agire rapidamente in situazioni eccezionali.

Affinché la rete di trasmissione possa soddisfare i requisiti futuri, deve essere ulteriormente sviluppata.

Cosa significa rete «stabile»?

L’elettricità non può essere immagazzinata nella rete, quindi la produzione e il consumo devono essere sempre ben bilanciati. Swissgrid monitora questo equilibrio in Svizzera 24 ore su 24. In caso di oscillazioni, la frequenza di rete può diminuire o aumentare. Swissgrid interviene e, se necessario, ottiene il supporto dei gestori delle reti di trasmissione dei Paesi limitrofi. 

La Svizzera vanta una delle reti di trasmissione più stabili al mondo, grazie a una solida infrastruttura di rete, a sistemi di monitoraggio e protezione esaustivi e a uno stretto collegamento con la rete interconnessa europea.

Come si integra la Svizzera nella rete elettrica europea?

La Svizzera fa parte della rete europea di interconnessione. Ciò significa che i sistemi elettrici dei Paesi europei sono interconnessi e, quindi, che l’elettricità può essere scambiata oltre confine, aumentando la sicurezza dell’approvvigionamento.

La Svizzera si trova al centro della rete europea di interconnessione e ha svolto un ruolo fondamentale nel suo sviluppo: nel 1958, con l’impianto di smistamento «Stella di Laufenburg» nel canton Argovia, le reti di trasmissione di Germania, Francia e Svizzera sono state interconnesse.

Perché abbiamo bisogno di una rete elettrica europea?

L’elettricità non conosce confini nazionali e cerca sempre la via di minor resistenza. In termini fisici, la Svizzera è quindi in costante scambio di elettricità con i Paesi vicini, il che rende indispensabile la collaborazione transfrontaliera.

In una grande comunità è più facile gestire interruzioni e altre perturbazioni. La nostra rete elettrica fa parte della rete europea interconnessa (il sistema elettrico europeo). Se nel breve periodo in Europa c’è meno corrente disponibile, altri Paesi possono dare una mano. In questo modo, le oscillazioni o le interruzioni vengono compensate più rapidamente. Questa stretta collaborazione rende la rete elettrica svizzera più stabile e sicura.

Cosa succederà in futuro?

La cooperazione internazionale sta diventando sempre più importante. Non tutte le congestioni possono essere risolte solo con misure in Svizzera, soprattutto se si verificano al confine o nelle sue vicinanze. In casi simili, Swissgrid collabora con i gestori di rete di trasmissione limitrofi.

L’accordo sull’energia elettrica integra la Svizzera nel mercato interno europeo dell’elettricità.

Garantisce l’esercizio sicuro e stabile a lungo termine della rete svizzera di trasmissione nella rete interconnessa europea. 


Quali sono i termini più importanti legati alla rete elettrica?

Rete elettricaUna rete di linee e impianti per la trasmissione e la distribuzione di energia elettrica. In Svizzera esistono sette livelli di rete.
Rete di trasmissioneLa rete di trasmissione (livello di rete 1) trasporta grandi quantità di elettricità su lunghe distanze ad altissima tensione. La rete ad altissima tensione è la spina dorsale di un approvvigionamento elettrico sicuro. È paragonabile a un’autostrada per l’elettricità. Swissgrid è proprietaria della rete svizzera di trasmissione. La sua rete, lunga oltre 6700 chilometri, trasporta energia elettrica a 380 e 220 chilovolt.
Rete di distribuzioneLe reti di distribuzione (livelli di rete 2-7) portano l’elettricità dalle sottostazioni alle abitazioni.  A tal fine, la tensione deve essere ridotta di un fattore 1000 (da 220 000 volt a 230 volt, ad esempio). Ciò avviene attraverso vari stadi o diversi livelli di rete.
Rete interconnessaL’interconnessione di diverse reti elettriche attraverso i confini nazionali per il supporto reciproco. La rete interconnessa in Europa trasporta elettricità per oltre 500 milioni di persone in più di 30 Paesi. La Svizzera si trova geograficamente al centro di questa enorme macchina e, con 41 linee di trasporto transfrontaliero, vi è strettamente connessa. Affinché il trasporto sia possibile, la Svizzera deve collaborare strettamente con i suoi partner europei.
TensioneLa tensione è la «propulsione» della corrente elettrica. Essa garantisce il movimento degli elettroni nel circuito e quindi il passaggio di corrente e indica quanta energia è necessaria per spostare gli elettroni. In Svizzera e in Europa, la tensione delle prese ammonta generalmente a 230 volt.
Intensità di correnteLa quantità di carica elettrica che attraversa un conduttore ogni secondo. Si misura in ampere. Se si immagina che l’elettricità scorra in un tubo come l’acqua, l’intensità di corrente corrisponderà alla quantità d’acqua che scorre nel tubo al secondo.
Stabilità della retePoiché la corrente non può essere accumulata a livello della rete di trasmissione, la quota di immissione in rete e di prelievo devono essere sempre uguali. Ciò significa che la produzione e il consumo di energia devono essere sempre in perfetto equilibrio.
Energia di regolazioneIn caso di oscillazioni impreviste, le e gli Specialist System Operations nei centri di comando della rete utilizzano l’energia di regolazione. L’equilibrio tra produzione e consumo nella rete interconnessa europea si articola in tre fasi.
  1. L’energia di regolazione primaria viene attivata. I generatori delle centrali elettriche in tutta Europa reagiscono alle oscillazioni della frequenza aumentando o diminuendo la loro potenza.
  2. Dopo qualche minuto, la regolazione secondaria sostituisce la regolazione primaria. La potenza viene erogata da centrali elettriche svizzere, cui Swissgrid invia un segnale automatico.
  3. Dopo un quarto d’ora, le operatrici e gli operatori utilizzano manualmente l’energia di regolazione terziaria. Incaricano singole centrali elettriche sul territorio nazionale o all’estero di immettere nella rete più o meno energia.
Frequenza di reteLa rete svizzera di trasmissione viene gestita a una frequenza di 50 Hertz, come la rete interconnessa europea. Ciò significa che la corrente cambia direzione 50 volte al secondo. Affinché la frequenza rimanga stabile, è necessario un costante pareggio fra produzione e consumo di potenza elettrica. Swissgrid, con gli altri gestori di reti di trasmissione, assicura che la frequenza nella rete interconnessa possa sempre essere rispettata.
Collasso della reteUn’interruzione di corrente su larga scala può essere provocata da una combinazione di vari fattori, tra cui eventi meteorologici estremi, guasti tecnici o instabilità nella rete interconnessa europea. I singoli eventi, invece, sono solitamente intercettati in modo affidabile dai meccanismi di protezione del sistema.
Partenza senza alimentazione di reteProcedura di emergenza per il riavvio di una centrale elettrica dopo un’interruzione di corrente.
Ripristino della reteDopo un’interruzione di corrente, entrano in funzione le centrali elettriche con capacità di avviamento autonomo, come le centrali di pompaggio. Esse creano piccole reti elettriche in isola, stabilizzano la frequenza e la tensione e alimentano i primi consumatori. Altre centrali e reti vengono gradualmente collegate. Swissgrid controlla e monitora con precisione questo complesso processo per ripristinare l’approvvigionamento elettrico in modo rapido, sicuro e coordinato.

Autore

Martina Bürge
Martina Bürge

Head of Newsroom


  • | Blog

    La rete del futuro: risultati del processo di sviluppo della rete

    Leggi l'articolo
  • | Blog

    Sempre attivi, per una rete elettrica stabile

    Leggi l'articolo
  • | Blog

    Redispatch: quando la rete elettrica è sotto pressione

    Leggi l'articolo

Contatto

Appellativo

Si prega di selezionare il appellativo.

Si prega di inserire il vostro nome.

Si prega di inserire il vostro cognome.

Si prega di inserire un indirizzo e-mail valido.

Si prega di inserire il vostro messaggio.

Si prega di spuntare la casella di controllo.