L'elettricità è sempre in movimento e il settore elettrico è sempre attivo, 24 ore su 24, 7 giorni su 7, 365 giorni all'anno. Nuovi progetti di rete, fatti interessanti sull'elettricità, digitalizzazione, innovazione e ambiente: pubblichiamo regolarmente articoli informativi su una vasta gamma di argomenti. Sempre aggiornati, sempre al passo con i tempi. Benvenuti nel nostro blog!
Cambiare i comportamenti non è facile. Un approccio promettente è la «gamification» Portare elementi ludici in contesti estranei al gioco consente di stimolare l’apprendimento di nuove conoscenze e abilità. Per una svolta energetica di successo vale la pena riflettere su questo approccio.
Nei robot di Jamie Paik le dimensioni non contano. Lavorando in modo uniforme, i piccoli robot sfruttano le loro capacità in modo ottimale. La ricercatrice vorrebbe risvegliare l’entusiasmo con il suo lavoro, tuttavia deve anche porsi degli interrogativi critici.
Dalla rete della metropolitana alla mappa della rete svizzera
6700 chilometri di linee, 12 000 tralicci e 141 sottostazioni: la rete svizzera ad altissima tensione è un intreccio complesso. Ciò diventa particolarmente evidente quando si deve rappresentare graficamente.
Infrastruttura energetica: dove vengono piazzate e qual è l'entità delle misure?
La rete elettrica deve essere ammodernata e resa conforme alle esigenze affinché la strategia energetica 2050 possa essere attuata con successo. È un dato di fatto. Tuttavia, i progetti di rete spesso durano più a lungo di quanto pianificato. Perché?
Mai prima d'ora Swissgrid aveva avuto a disposizione dati così precisi sulle proprie linee. Questo nuovo modello digitale 3D riguarda l'intera rete svizzera di trasmissione.