L'elettricità è sempre in movimento e il settore elettrico è sempre attivo, 24 ore su 24, 7 giorni su 7, 365 giorni all'anno. Nuovi progetti di rete, fatti interessanti sull'elettricità, digitalizzazione, innovazione e ambiente: pubblichiamo regolarmente articoli informativi su una vasta gamma di argomenti. Sempre aggiornati, sempre al passo con i tempi. Benvenuti nel nostro blog!
A Weinfelden e nella regione di Saint-Triphon sono state installate cassette di nidificazione per le colonie di taccole sui tralicci della rete svizzera ad altissima tensione. Anche in altre parti della Svizzera, i tralicci ospitano specie di uccelli in pericolo.
Nel cantiere di Le Verney à Martigny sono in corso il montaggio del portale di transizione aereo/cavo per il collegamento sotterraneo La Bâtiaz – Le Verney e la sostituzione del traliccio 51 della linea aerea 380 kV Chamoson – Romanel. Queste due strutture sono essenziali per allacciare la linea sotterranea alla rete ad altissima tensione svizzera. La messa in funzione del collegamento sotterraneo in cavo è prevista per la primavera 2022.
I prezzi dell'elettricità hanno cominciato ad aumentare drammaticamente la scorsa estate, raggiungendo livelli record alla fine del 2021. Le ragioni risiedono nei mercati europei dell'energia. Attualmente non c'è alcun sollievo in vista.
Non siamo solo noi a congelare, ma anche le nostre linee. Che possono persino strapparsi. Scoprite in questo post del blog cosa sta facendo Swissgrid per impedirlo e come funziona.
Nella sottostazione di Sils, le donnole aiutano Swissgrid a contenere la popolazione dei topi. Ma Swissgrid sta anche offrendo alle specie in pericolo un nuovo e prezioso habitat.
Reti di distribuzione · Centrali elettriche · Rete
Come funzionano le sottostazioni e i trasformatori?
Nel nuovo opuscolo «Sottostazioni e trasformatori – Elementi chiave della rete di trasmissione», abbiamo descritto in modo semplice il ruolo degli impianti di smistamento e dei trasformatori nella rete di trasmissione.
Dal 1° gennaio 2020, i gestori delle reti di trasmissione dell'UE hanno dovuto applicare la regola del 70% con un termine di transizione entro la fine del 2025. L'impatto di questa regola sulla Svizzera non è facile da spiegare. Ci proveremo comunque.
In futuro, nuovi strumenti di supporto decisionale potrebbero aiutare nella valutazione della stabilità di tensione mostrando le opzioni di intervento. Katharina Kaiser ha affrontato questo tema nella sua tesi di Master all'ETH di Zurigo, accompagnata da Swissgrid.
La posa dei cavi per il collegamento sotterraneo tra La Bâtiaz e Le Verney a Martigny è attualmente in corso. Le 12 bobine di cavi sono state consegnate a tappe a partire da inizio dicembre, questo perché i cavi devono essere riscaldati prima di essere installati nella galleria. La messa in funzione del collegamento in cavo sotterraneo è prevista per la fine di marzo 2022.