L'elettricità è sempre in movimento e il settore elettrico è sempre attivo, 24 ore su 24, 7 giorni su 7, 365 giorni all'anno. Nuovi progetti di rete, fatti interessanti sull'elettricità, digitalizzazione, innovazione e ambiente: pubblichiamo regolarmente articoli informativi su una vasta gamma di argomenti. Sempre aggiornati, sempre al passo con i tempi. Benvenuti nel nostro blog!
Progetti di rete · Airolo – Lavorgo · Sostenibilità
Rispetto delle persone e dell’ambiente
Nel Sottoceneri come nel Sopraceneri, la Svizzera italiana affascina con i suoi pittoreschi panorami montani e i suoi laghi blu intenso. Questi, così come altri paesaggi della Svizzera, devono essere protetti. Swissgrid ha preso a cuore questo aspetto nel progetto di costruzione della rete Airolo – Lavorgo.
«Il praticantato è adatto a chiunque voglia assumersi la responsabilità del futuro energetico»
In un’intervista Beatriz Alvarez, Specialist Ancillary Services & Analytics, e Julius Schwachheim, Head of Capacity and Congestion Management, parlano della loro carriera presso la società di rete e dei loro «umili inizi» come praticanti.
Per motivi di sicurezza, sui tracciati delle linee aeree e nelle sottostazioni si trova solo una flora a bassa crescita. Questo ambiente offre condizioni di vita ideali per le specie animali e vegetali a rischio di estinzione.
Nel corso della primavera 2023Swissgrid e le FFS hanno inoltrato la domanda di costruzione per la sostituzione dei cavi lacustri tra Brusino e Morcote. Il tracciato in cavo è lungo 2,8 km e l'investimento totale è di circa 8,7 milioni di CHF.
È stata ristrutturata rinnovata la sottostazione di Swissgrid a Fionnay GD nel Vallese, situata ubicata in una caverna di montagna. È qui che l’energia prodotta dalla centrale di Fionnay/Grande Dixence viene immessa nella rete di trasmissione elettrica.
Nel primo post della serie sul blog, abbiamo dato un’occhiata alla nostra casa del futuro e abbiamo visto un’opera d’arte totale ottimizzata sul piano energetico e collegata in rete. Affinché questa visione diventi realtà, l’infrastruttura, ovvero la rete elettrica, deve tenere il passo con la digitalizzazione e la trasformazione del sistema energetico.
Per il successo della transizione energetica in Svizzera e per garantire la sicurezza dell’approvvigionamento a lungo termine, è essenziale l’espansione della capacità produttiva nazionale. Questa necessità è diventata ancora più evidente nel contesto della situazione dell’approvvigionamento nell’inverno 2022/2023.
In questa intervista Claus Reifferscheidt, specialista della gestione delle tariffe presso ewz, spiega come le tariffe di Swissgrid vengono trasferite ai livelli di rete inferiori. Scopriremo anche perché la clientela dell’alta e media tensione paga più di quella della bassa tensione e delle economie domestiche.
Dalla sua fondazione nel 2009, Swissgrid pubblica a marzo le tariffe per l’anno successivo. A volte sono inferiori rispetto all’anno precedente, altre volte aumentano da un anno all’altro. Andreas Schreiber, Head of Economics & Contracts di Swissgrid, ci racconta in questa intervista quali tariffe hanno subito oscillazioni particolarmente forti, quali invece sono rimaste più costanti e a cosa sono dovute queste evoluzioni.
Questo sito Web usa cookies. Navigando nel nostro sito Web, si acconsente all'uso dei cookies. Ulteriori informazioni sono disponibili nell'informativa sulla protezione dei dati o nelle note legali.