Ufficio di registrazione EIC (12)

Swissgrid assume per la Svizzera il compito di EIC Issuing Office e gestisce l'ufficio di registrazione EIC svizzero. Si occuperà, così, della registrazione, oltre che per l'energia elettrica, anche per altri vettori energetici, come ad esempio il gas.

Per uno scambio elettronico unitario dei dati tra le diverse parti interessate è necessario stabilire regole chiare e concordare denominazioni univoche. A tale scopo, l'ETSO, l'ex Associazione dei gestori europei di reti di trasmissione, ha sviluppato il sistema unitario d'identificazione Energy Identification Code (EIC). Questo sistema unitario d'identificazione viene impiegato per:

  • l'elaborazione dei programmi previsionali sulla base dell'ETSO Scheduling System (ESS)
  • lo scambio dei dati (dati di misurazione e processi di cambiamento) secondo SDAT-CH

Sul sito web dell'Associazione delle aziende elettriche svizzere (AES) trovate il documento (in tedesco) documento sullo scambio standardizzato dei dati nel mercato svizzero dell'elettricità. Quest'ultimo specifica che tutti gli attori coinvolti nello scambio di dati devono essere identificati in maniera univoca mediante un identificativo. Ed è proprio a tal fine che si utilizza l'EIC.

Nell'EIC si opera una distinzione tra diversi tipi di codici:

Codice A (sottostazione)Sottostazioni o nodi topologici.
Codice T (linea)Oggetti di connessione come linee di interconnessione, linee, accoppiatori di sbarre, trasformatori, ecc.
Codice V (ubicazione)Luogo fisico o logico in cui può trovarsi una parte. Un sistema informatico che può essere gestito da una o più parti. Una delle parti deve essere indicata come responsabile del codice. A una sede è necessariamente associata una parte responsabile EIC. I codici V sono emessi in particolare durante la registrazione per la comunicazione tramite ECP (Energy Communication Platform) per identificare i sistemi IT.
Codice W (oggetto risorsa)Oggetti da utilizzare per la produzione, il consumo o lo stoccaggio di energia. Esempi sono: unità di generazione, unità di produzione, terminali GNL, depositi di gas, ecc. Sono esclusi gli elementi passivi della rete, ad esempio linee o trasformatori.
Codice X (parte)Una o più parti (se consentito dalla normativa fiscale locale). Una parte deve essere intesa come un'entità giuridica dotata di un numero di identificazione IVA o di un codice di identificazione univoco (come l'identificativo dell'entità giuridica o il numero di registrazione della società). Il ruolo di gestore di rete è stato definito come caso speciale nella SDAT-CH. Per questo ruolo deve essere utilizzato un EIC separato.
Codice Y (area)Un dominio che può essere considerato come un'area delimitata, identificata in modo univoco per uno scopo specifico e in cui è possibile determinare il consumo, la produzione o il commercio di energia. Può trattarsi di un'area geografica o di mercato, come aree di controllo, gruppi di bilancio, zone di offerta, aree di bilanciamento, ecc. Solo i gestori di sistema, i gestori di rete (gestori di distribuzione), i gestori di mercato, le parti responsabili del regolamento degli sbilanciamenti, le parti responsabili del bilanciamento e i regolatori sono autorizzati a richiedere nuovi codici di identificazione dell'area EIC.
Codice Z (punto di misura)Un punto fisico o logico utilizzato per identificare un oggetto in cui viene misurata o calcolata l'energia.

Per la documentazione dettagliata sui possibili tipi e le relative applicazioni, si prega di consultare EIC Dokumentation in ENTSO-E.


Richiesta numero EIC

Se desiderate creare un nuovo codice o modificare le informazioni di un codice esistente, registratevi tramite sul portale EIC utilizzando l'applicazione «Energy Identification Code (EIC)». Ogni azienda può registrare fino a due account. Una volta effettuato l'accesso al portale EIC, si potrà accedere all'elenco dei codici della propria azienda. Le istruzioni su come utilizzare lo strumento EIC sono disponibili sulla home page del portale.

Attualmente Swissgrid non elabora le richieste di EIC da parte di privati. Al momento, nel portale EIC è possibile creare solo accessi per le aziende. Stiamo lavorando a una soluzione per rendere disponibili i codici anche a chi non ha un'azienda. Il nostro sito web sarà aggiornato non appena questa soluzione sarà disponibile. Si prega di notare che le richieste di accesso al portale per i privati non sono attualmente prese in considerazione.



Esclusioni di responsabilità

  1. Solo i codici EIC pubblicati sul sito web del CIO o del LIO saranno considerati codici EIC validi.
  2. L'autorità locale di emissione non si assume alcuna responsabilità per l'accuratezza e la completezza delle informazioni fornite da un'entità che richiede un codice EIC. In nessun caso l'Autorità Locale di Emissione sarà responsabile per danni di qualsiasi tipo, inclusi, ma non limitati a, danni diretti, indiretti, generali, speciali, incidentali o consequenziali derivanti dall'inesattezza o dall'incompletezza delle informazioni fornite da un'entità che richiede un Codice EIC.

Contatto

Appellativo

Si prega di selezionare il appellativo.

Si prega di inserire il vostro nome.

Si prega di inserire il vostro cognome.

Si prega di inserire un indirizzo e-mail valido.

Si prega di inserire il vostro messaggio.

Si prega di spuntare la casella di controllo.