Progetto
La linea ad altissima tensione Bassecourt – Mühleberg, lunga 45 chilometri, è stata realizzata nel 1978. Già allora la linea era stata approvata dall'Ispettorato federale degli impianti a corrente forte (ESTI) per una tensione di esercizio di 380 kV. Finora però la linea ha funzionato con una tensione di soli 220 kV. L'aumento di tensione avviene nel rispetto dei valori limite dell'Ordinanza sulla protezione dalla radiazione non-ionizzante (ORNI).
La modernizzazione della linea avviene sui tralicci esistenti, dunque senza effetti sul quadro paesaggistico. In totale, sono previsti lavori di costruzione su 56 dei 142 tralicci e sui portali delle due sottostazioni di Pieterlen e Bassecourt: rafforzamento di alcune fondamenta, montaggio di catene portanti doppie o aumento della tensione del cavo. Il futuro esercizio a 380 chilovolt comporterà un aumento delle emissioni acustiche pressoché impercettibile.
Swissgrid investe circa 17 milioni di franchi nell’ammodernamento della linea Bassecourt – Mühleberg. Il progetto per l’aumento di tensione fa parte della «Rete strategica 2025», la pianificazione di rete a lungo termine di Swissgrid.
Tempistiche
ll 22 agosto 2019 l'Ufficio federale dell'energia ha approvato l'aumento di tensione (da 220 a 380 chilovolt) della linea ad altissima tensione tra Bassecourt e Mühleberg, respingendo i ricorsi, concernenti precipuamente l'inquinamento acustico ed elettromagnetico, oppure la richiesta di spostamento o cablaggio della linea. La decisione dell'Ufficio federale dell'energia è stata impugnata da diversi ricorrenti dinanzi al Tribunale federale. Il 23 marzo 2021 il Tribunale federale ha confermato la decisione di approvazione del piano per l'aumento della tensione della linea Bassecourt – Mühleberg e ha respinto tutti i ricorsi.